Ciao a tutti, sono un pò di giorni che il mio coniglio maschio (Lepre Belga) ha l' orecchio destro pieno di "rogna". Gli ho spruzzato disinfettante più volte però niente è cambiato anzi da un paio di giorni ha l' orecchio destro piegato in giù e la testa girata a sinistra verso l' alto. Non ho riscontrato calo di appetito anzi mangia bene. Ieri sera gli ho di nuovo spruzzato disinfettante dentro all' orecchio e quando l'ho lasciato libero è stramazzato a terra girando su se stesso, poi cercava di rialzarsi ma ricadeva di nuovo fino a che è riuscito a fermarsi. Appena tentava di camminare ricominciava lo show!! Qualcuno sà dirmi cosa possa avere?????????????? Grazie Gian
AHI AHI!! spero di sbagliarmi ma la testa inclinata e la "bicicletta" su se stesso sono brutti sintomi di una malattia pericolosa ke gia se ne parlato in altri post.. ti consiglio di isolare il soggetto e disinfettare la gabbia dove ce l'hai.. x la rogna è nocivo spruzzare ogni giorno l'antiparassitario nell'orecchio del coniglio bastano pochi spruzzi, prova con olio e zolfo.. cmq secondo me è meglio se lo abbatti..
Io gli ho messo solo olio per mettere lo zolfo bisogna fare una poltiglia. Acaricida a spruzzo va bene lo stesso che si utilizza per i cani e i gatti? io ho una bottiglia sta scritto anche per coniglia(da compagnia) non so se va bene?? Dove bisogna spruzzarlo all'interno del padiglione??.
Se sta scritto ke si puo utilizzare anke sui conigli da compagnia allora non ci sono problemi sicuro al 100%.. cmq leggi le istruzioni sicuramente ci sara scritto ke devi spruzzare poco e a una distanza di 5-10 cm dall'orecchi del coniglio..
testa piegata su un lato e perdita di equilibrio è vero che sono imputabili a una brutta malattia,l'encephalitozoonosi,ma prima di fare una simile diagnosi,secondo me sarebbe meglio curare la rogna auricolare che se vistosa ed invadente come descrivi potrebbe benissimo essere la causa della perdita di equilibrio e per il dolore piega la testa...assicurati che lo spray sia buono ed indicato per la rogna del coniglio.Dovresti vedere i miglioramenti dopo pochi giorni.altrimenti usa olio con zolfo.
ciao, sono tre le malattie che possono dare sintomi nervosi di questo tipo: encephalitozoonosi, pasteurella con localizzazione al sistema nervoso centrale e rogna auricolare a seguito di sfondamento del timpano. Ovvio che l'ultima sembra la piu plausibile in questo caso ma nessuno può escludere che non ci sia di mezzo una delle altre due. sarebbe meglio far effettuare una visita veterinaria, spesso il solo antiparassitario contro la rogna non basta se il timpano è stato sfondato....io mi sbrigherei.....
rabbitvet ha scritto:ciao, sono tre le malattie che possono dare sintomi nervosi di questo tipo: encephalitozoonosi, pasteurella con localizzazione al sistema nervoso centrale e rogna auricolare a seguito di sfondamento del timpano. Ovvio che l'ultima sembra la piu plausibile in questo caso ma nessuno può escludere che non ci sia di mezzo una delle altre due. sarebbe meglio far effettuare una visita veterinaria, spesso il solo antiparassitario contro la rogna non basta se il timpano è stato sfondato....io mi sbrigherei.....
ho anch'io l' idea che si trattasse di rogna auricolare. quindi ieri sera ho abbattuta l' animale prima che la situazione si aggravasse e l' ho eviscerato. vi chiedo, è commestibile?? SE C' ENTRA qualcosa posso dirvi che il fegato era sanissimo e non presentava "anomalie". altrimenti lo butto..anche se la suocera vuole mangiarlo!!!
il problema sta proprio qui....avendolo abbattuto senza una diagnosi certa che ti dico? se si tratta solo di rogna auricolare non ci sono problemi ma se c'era sotto una delle altre due cose è meglio eliminare la carcassa.....