Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 17:16




Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
coniglio californiana sbiadito! 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 08/04/2009, 15:39
Messaggi: 83
Località: BAT
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Ciao ragazzi,
come da oggetto ho un probleminio col mio maskio di californiana, ha perso il colore delle orecchie muso e zampe, che generalmente son di un bel marrone, e lo erano!
il soggetto come da certificato e nato ottobre 2009, ha gia fatto attivita di riproduzione e da l'ultima prova nn ha perso il suo istinto a ripodursi.
lui vive in una gabbia di 1.50x60x60 all'intreno di una garenna di circa 100 metri quadri, la gabbia è posta in una zona perennemente ombreggiata, nn gli manca acqua e viene nutrito a fieno a volonta erbe di campo e verdura.
in garenna ho due femmine adulte e 4 piccoli di 2 mesi 1/2 nati dal suo incrocio con una lepre belga.
ho controllato se avesse ferite, abrasioni o altro ke potesse ricondurmi al suo stato ma niente.
penso cmq ke sia malato in quanto le due femmine hanno rifiutato di accopiarsi con lui quando le ho portate, e se la natura detta le sue regole anke tra i conigli, generalmente allo stato selvatico gli animali nn si accoppiano con soggeti malati e vecchi.
tale perdita di colore,potrebbe ricondursi alla nn esposizione alla luce diretta del sole? :?:
grazie a tutti aspetto consigli e suggerimeti
ciaooooooo

_________________
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane.


17/09/2010, 18:25
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68946
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Se pensi sia malato devi rivolgerti a un veterinario.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/09/2010, 18:41
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2010, 14:05
Messaggi: 253
Località: Gurrone, Lago Maggiore
Formazione: tecnico alberghiero
Rispondi citando
Ciao,
generalmente è l'esposizione al sole a sbiadire il colore, non lo stare in ombra. Spesso gli allevatori di razze con tonalità di colore particolarmente intenso sconsigliano l'esposizione al sole, proprio per evitare lo sbiadimento del colore ed il mantenimento della lucentezza.
Mi sa che il problema risiede altrove...

_________________
Saluti, Dario.


17/09/2010, 21:28
Profilo

Iscritto il: 21/03/2010, 13:43
Messaggi: 255
Rispondi citando
ciao gianluca ma sei sicuro che il tuo coniglio non stia facendo la muta di fine agosto perche il californiano tende a sbiatirsi quando fa la muta.


17/09/2010, 23:22
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2010, 22:07
Messaggi: 1274
Località: svizzera
Formazione: quello che mi ha insegnato mamma e madre terra
Rispondi citando
ciao ragasssuoli, io ho imparato che :oops: se un animale é sano é anche bello ,quindi anche con un bel pelo colorato e lucente :!: questa dello sbiadimento del colore non la sapevo :o quindi reagiscono come le magliette lasciate al sole :?: mi sembra un pò estremo :o
opto piuttosto per l`ipotesi di taburno "muta". ;) .grazie a questo fantastico forum stò imparando e facendo esperienze ma...
visto (che bello) l`elevato numero di utenti che espongono le loro problematiche ed opinioni noto che ci sia un aumento di malattie e casi di vario genere, perde il pelo,occhi gonfi ,cacarelle varie,mixo toxo e squaxoplasmosi moschini e zanzare,MA IL MIO BEL CONIGLIO RUSTICO DOV`è:?: :?: :?: non è che li si tiene troppo sotto una campana di vetro e i nostri conigli si stanno indebolendo :?: :?: (i miei stanno benissimo grazie :lol: )scusate l`intervento :oops: ma queste sono idee che frullano nella mia testa :!: ;) aspetto le vostre interessanti opinioni :!: saluti dal canton ticino Fabi

_________________
La vita é come una bicicletta. Se smetti di pedalare, si ferma! Saluti Fabi


18/09/2010, 7:51
Profilo
Sez. Conigli
Sez. Conigli

Iscritto il: 30/04/2008, 9:03
Messaggi: 988
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Infatti potrebbe essere la muta...quindi la conferma arriverà presto. in ogni caso se hai anche solo lontanamente il sospetto che non stia bene< devi provvedere quanto prima poiche aspettare la fine della muta potrebbe essere tardi


18/09/2010, 10:02
Profilo
Sez. Conigli
Sez. Conigli

Iscritto il: 30/04/2008, 9:03
Messaggi: 988
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Ciao Fabi74, la squaxoplasmosi non l'avevo ancora mai sentita....magari scopriamo una malattia nuova e vinciamo il nobel...non sarebbe male...purtroppo su alcune cose hai ragione, piu si va sulle razze pure e piu si hanno problemi. Sono prolifiche, raggiungono pesi migliori, ci mettono meno tempo a crescere ma sono comunque animali piu deboli e richiedono attenzioni particolari...non è diverso da quello che succede con i cani...quelli di razza sono piu "fradici" dei meticci....bisogna capire cosa si vuole...il coniglio del contadino è piu tosto ma produce meno....sono scelte...in conclusione però, da che mondo è mondo, i conigli sono abbastanza delicati (se paragonati ad altre specie). non a caso fanno molti piccoli...la specie deve sopravvivere...sono disarmati contro i predatori e esposti a molte malattie...se non producessero molti piccoli si estinguerebbero...un saluto a tutti


18/09/2010, 10:08
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/07/2010, 22:07
Messaggi: 1274
Località: svizzera
Formazione: quello che mi ha insegnato mamma e madre terra
Rispondi citando
dallo zingarelli minore : squaxoplasmosi = attacchi di cacarella a mitraglia dovuta a spasmi e contrazioni intestinali :lol: :lol: :lol: faceva rima con mixo e toxo ;) :lol: grazie DOK per la risposta e i tuoi insegnamenti. visto che allevo pochi capi e in maniera semplice a leggere queste realtà descritte sul forum spaventa un pò ;) per fortuna a parte qualche piccolo morto non ho mai avuto grossi problemi nel mio allevamento contadino dove guardo stile e qualità di vita dei miei esemplari e il risultato lo vedo anche in padella :lol: :lol: :lol: saluti fabi.

_________________
La vita é come una bicicletta. Se smetti di pedalare, si ferma! Saluti Fabi


18/09/2010, 22:25
Profilo

Iscritto il: 19/07/2010, 6:26
Messaggi: 400
Località: carrara
Rispondi citando
il coniglio californiano perde il colore se è caldo. infatti è con il freddo che si attiva la sostanza che lo fa colorare. se ci fate caso in una nidiata di californiani, se un piccolo appena nato soffre del freddo gli viene il mantello grigio, poi con la muta torna normale. lo sbiadimento d'estate è normale. se è malato è un altro problema.


22/09/2010, 10:39
Profilo
Sez. Conigli
Sez. Conigli

Iscritto il: 30/04/2008, 9:03
Messaggi: 988
Formazione: Laurea
Rispondi citando
prenderemo atto della squaxoplasmosi....se capita qualche caso lo documentiamo.....sento odore di nobel... eh eh eh


22/09/2010, 11:02
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy