|
conigli italiani da carne?
Autore |
Messaggio |
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Io allevo sia polli che conigli. Per quanto riguarda gli avicoli c'è la possibilità di scegliere sia razze straniere che italiane, magari in fase di recupero, ma per i conigli, a parte il leprino di Viterbo ed il coniglio di Fossa Ischiano, non c'è niente. California, Nuova Zelanda, Borgogna, Vienna...... chi più ne ha più ne metta Ma un bel Fiorentino, Cagliaritano, Brianzolo,....possibile che fra i conigli da carne non esista niente di nostrano Le vecchie razze contadine erano ibridi ma ibridi di quali razze di partenza Per alcuni polli si risale fino all'epoca romana ed etrusca, possibile che non si possa fare niente per i conigli Attendo lumi dagli esperti ed ho già usato il tasto Cerca.
|
04/12/2011, 17:53 |
|
|
|
|
adri87
Iscritto il: 03/05/2010, 17:38 Messaggi: 69 Località: Monza
|
fiamma ha scritto: Io allevo sia polli che conigli. Per quanto riguarda gli avicoli c'è la possibilità di scegliere sia razze straniere che italiane, magari in fase di recupero, ma per i conigli, a parte il leprino di Viterbo ed il coniglio di Fossa Ischiano, non c'è niente. California, Nuova Zelanda, Borgogna, Vienna...... chi più ne ha più ne metta Ma un bel Fiorentino, Cagliaritano, Brianzolo,....possibile che fra i conigli da carne non esista niente di nostrano Le vecchie razze contadine erano ibridi ma ibridi di quali razze di partenza Per alcuni polli si risale fino all'epoca romana ed etrusca, possibile che non si possa fare niente per i conigli Attendo lumi dagli esperti ed ho già usato il tasto Cerca. Ciao Fiamma, ci sono molte razze locali come il comune Veneto, il coniglio dei colli Euganei, il nostrano Veneto e il grigio di carmagnola ma quasi tutti discendono da razze di partenza, per esempio il comune veneto discende dal pezzato, quelli dei colli euganei dal Nuova Zelanda bianco e il nostrano Veneto dal coniglio selvatico. Comunque in Italia ci sono tante razze riconosciute dall'Anci (tutte quelle che ho elencato prima non sono riconosciute) che sono in via d'estinzione come Alaska, Martora, Russo, Hotot, Lince e molte altre che possono essere utilizzate come razze da carne.
|
04/12/2011, 18:42 |
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
il carmagnola deriva dal vecchio migliorato Pacchetti dell'istituto di coniglicoltura di Alessandria che derivava da un coniglio nostrale medio - medio piccolo incrociato con un gigante di fiandra ..oggi il bianco o la bianca italiana deriva dalla nuova zelanda bianca ....come nei bovini esiste la bruna italiana e la pezzata nera italiana che derivano dai vecchi ceppi di olandese e svizzera ecc...ecc...il leprino di viterbo ..è stato selezionato se non ricordo male alla tuscia...quindi i conigli Italiani derivano dal lavoro di miglioramento di quel benemerito istituto ...oggi chiuso purtroppo ...tranne che le mie notizie non siano vecchie e qualcuno lo ha riaperto ...quindi per concludere una ottima bianca italiana è il non plus ultra per il tuo allevamento ...ciao Elmo
|
04/12/2011, 19:23 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Ciao Elmo, gazie per i consigli ma la Bianca Italiana che sarebbe ottima, non compare negli allevamenti del forum, dove la compra un'inesperta come me che può essere ingannata facilmente Mi sembra che anche il Grigio di Carmagnola non ci sia. So dove trovare il Leprino di Viterbo che ha ottime carni ma è piuttosto magrolino, in famiglia siamo in 6 e DEVE bastare un coniglio Sai dove trovarla in Italia
|
05/12/2011, 10:24 |
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
ciao Fiamma per il nord ...naturalmente il carmagmola in Piemonte proprio nella citta di Carmagnola e nella provincia di torino consigliato per gli allevamenti a garenna ...per il centro viterbo lazio il leprino consigliato anch'esso come il carmagnola...e per le gabbie intensivo e bello grosso un coniglio a tre mesi 2,5 - 3 kg... la bianca italiana ...in sicilia in provincia di Palermo centro di moltiplicazione e selezione conigli affiliato ANCI fax 0918579119... ok? .....ciao Elmo
|
05/12/2011, 11:00 |
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
ciao a tutti, purtroppo il problema delle "razze italiane" è una questione tristissima.....sono in via di scomparsa e purtroppo ormai chi li detiene in forma "pura" sono solo pochi appassionati....presso le fiere locali è spesso possibile trovarli ma molto sta alla fortuna...altrimenti come qualcuno ha suggerito si puo provare a chiamare l'ANCI....non so quanto si riusicrà ad ottenere in merito ma se avete notizie mi raccomando fatecelo sapere
|
05/12/2011, 12:59 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Ciao Fiamma seguivo il tuo post perchè interessato pure io ad aumentare la mia conoscenza delle razze e loro caratteristiche, ho trovato cose e spunti interessanti, vorrei comprendere meglio quando dici non comprare negli allevamenti del forum. Io personalmente ho avuto contatti con due allevatori (emilia romagna) con uno non abbiamo proseguito i contatti perchè sprovvisto di ciò che andavo cercando con il secondo ho trovato una persona con passione dedizione e serietà e tanta conoscenza che è stato difficile salutarci perchè tanto ancora avremmo voluto chiacchierare. Mi sono portato a casa un bellissimo maschio ad un prezzo vantaggioso rispetto al mercato domenicale dove trovi di tutto e di più compreso un mare di incognite. Per quanto riguarda le razze italiane è stupefacente come non ci sia una storia al riguardo e quelle che risultano essere razze italiane sono solo frutto di selezioni di alcuni istituti specializzati in tempi comunque recenti (lavoro encomiabile) mentre in tutto il paese esiste un miriade di conigli che non hanno una origine ben precisa .
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
05/12/2011, 13:17 |
|
|
elmo
Iscritto il: 06/04/2011, 11:35 Messaggi: 3348 Località: prov Palermo
|
...per Rabbivet ...il fax che ho postato è di un allevatore il Sig Intravaia affiliato ANCI di San Cipirello (PA) ...fornisce tutti i conigli di Razza Bianca Italiana a Malta che come forse saprai ha come piatto nazionale proprio il coniglio i pesi sono 5 kg da adulto ...e come dicevo circa 3kg a tre mesi ...penso spedisca anche in continente ...ciao Elmo
|
05/12/2011, 16:59 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
A Gargamella: attento, ho scritto non COMPARE nel senso di apparire, non ci sono nel forum allevatori che vendono la Bianca Italiana; magari ci fossero, non avrei aperto la discussione. Chi scrive nel forum è conosciuto, sai un poco come la pensa, si può chiedere ad altri come si sono trovati,..... Scriverò a quel signore dell'ANCI in Sicilia per sapere se ha una o due femmine ed un maschio da vendermi e come si fà per averle: spedizione ho i miei dubbi che arrivino sani. Incontrarci ad una mostra a metà strada od in altra occasione. Vedremo. Certo è una tristezza vederci circondati da paesi che hanno selezionato e curato le proprie razze mentre noi, che probabilmente ne avevamo di più, abbiamo lasciato perdere quasi tutto; rientra purtroppo nella storia dell'Italia: chi più ha, niente stringe. Basta pensare al nostro immenso patrimonio artistico.....off topic
|
05/12/2011, 18:11 |
|
|
gargamella
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 25/07/2011, 12:02 Messaggi: 4691 Località: Reggio Emilia
Formazione: xxxl
|
Hops la vista e l'alzaimer mi hanno fatto leggere male ed è per questo che non comprendevo la frase scusa Fiamma. Per la spedizione credo non esista nessun problema l'allevamento a cui mi sono rivolto (amatoriale ma iscritto ANCI)spedisce abitualmente dal nord al sud i suoi riproduttori da quanto ho potuto capire esiste un tipo di trasporto o autotrasportatore che ne garantisce la rapidità di consegna. Peccato non abbia razze autoctone, ma si diletti nel selezionare conigli in purezza oltre a giocare con incroci strani per vedere la bellezza dei soggetti che ne possono uscire. La bianca italiana non è altro che la nuova zelanda a cui hanno riformato il nome ed è molto diffusa come allevatori anche amatoriali
_________________ Mettete l'indicazione geografica al profilo sarà utile nelle risposte grazie
|
05/12/2011, 20:53 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|