Intanto complimenti per l'idea. Allevare conigli allo stato brado o semi brado è l'unico modo di mangiare carne di altissima qualità, evitando cereali 'per uso animale' molti dei quali sollevano perplessità.
Come razze ti posso testimoniare la mia esperienza con i leprini di viterbo. Sono molto resistenti e con alimentazione naturale e vita all'aperto le malattie sono un evento molto rarissimo.
I predatori non sono un grosso problema se ci sono abbastanza alberi, ai piedi dei quali i conigli scaveranno gallerie e/o se metti abbastanza 'arricchimenti' tipo pancali ammassati a caso, tubi, mucchietti di frasche, il tuo coniglio saprà cavarsela.
Io uso i ricinti a rete elettrificata spostando il pascolo di volta in volta in modo da non avere barriere fisse.
Se opti per un recinto tradizionale, puoi risparmiare abbastanza mettendo un recinto molto basso anche 60 cm con due fili elettrificati che corrono lungo i perimetri interni ed esterno. Sia i conigli che i predatori lo toccheranno una volta, non due!!
In Bocca al Lupo! o forse meglio in Bocca al Forno!