|
Autore |
Messaggio |
robertoiac
Iscritto il: 10/04/2010, 9:33 Messaggi: 3
|
salve. ho 2 coniglie per un allevamento esclusivamente familiare. sfortunatamente alcuni figli, hanno i sintomi iniziali della mixomatosi. non ho fatto analisi, ma occhi gonfi, e orecchie abbassate. questi conigli sarebbero pronti per la macellazione. la domanda è: si possono mangiare, o li devo buttare?
grazie
|
02/09/2010, 13:17 |
|
|
|
|
CapreLive
Iscritto il: 12/08/2010, 15:35 Messaggi: 1683 Località: Messina
Formazione: Laurea in Medicina Veterinaria,Specializzazione in Malattie Infettive
|
Ciao robertoiac, sei sicuro che si tratta di mixomatosi e non swi tratrta di una semlice congiuntivite potresti postare alcune foto? In ogni caso se si tratta di mixomatosi non sono adatti alla macellazione. Ciao robertoiac.
_________________ « facendo il nostro dovere verso gli animali rispetto alle manifestazioni della natura umana, indirettamente facciamo il nostro dovere verso l’umanità. Possiamo giudicare il cuore di un uomo dal suo trattamento degli animali »
Immanuel Kant
|
02/09/2010, 15:00 |
|
|
massese
Iscritto il: 16/04/2010, 18:22 Messaggi: 35 Località: Massa
|
Ciao a tutti, anch'io ho avuto problemi di un coniglio con la micsomatosi, l'ho tolto e per ora i fratelli non mostrano segni loro si possono mangiare o no, grazie e ciao Lino
|
03/09/2010, 13:30 |
|
|
michelaccio
Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
|
ciao a tutti. già so che farò incavolare parecchi e immagino i commenti ma fin da ragazzino io conigli con mixo ne ho sempre mangiati. appena mostravano i primi sintomi, zac, botta al collo, eliminazione degli organi interni(tutti), le bolle vanno via con la pelle, via la testa, il tutto si brucia per ovvi motivi e via in pentola. così hanno sempre fatto, che io ricordi, tutti quelli che vivevano del loro lavoro rurale. ci si poteva mica permettere di perdere chissà quanti capi, fondamentali al sostentamento della famiglia, in una realtà rurale. e così io faccio da decine di anni ormai, mai avuto problemi. lo so, lo so....adesso mi diranno che sono un incosciente e chissà che ma la mixo non è trasmissibile all'uomo è un'adeguata cottura inattiva il virus. a me pare un peccato distruggere tutta la carcassa. ok, sotto con gli improperi, sono pronto ciao michele(accio)
_________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita. Muhammad Ali, il grande.
|
05/09/2010, 21:05 |
|
|
Fabi74
Iscritto il: 04/07/2010, 22:07 Messaggi: 1274 Località: svizzera
Formazione: quello che mi ha insegnato mamma e madre terra
|
ciao niente rimproveri michele, io e i miei prima di me concordiamo a pieno poi con un bel coniglio ci mangiamo in 5 saluti fabi
_________________ La vita é come una bicicletta. Se smetti di pedalare, si ferma! Saluti Fabi
|
05/09/2010, 21:21 |
|
|
maxfinale
Iscritto il: 09/06/2010, 16:36 Messaggi: 124 Località: Finale Emilia(MO)
|
i miei nonni hanno sempre fatto uso e consumo di conigli con sospetta mixo,mai nessun problema..io stesso in più di venti anni ne ho mangiati,vivendo in piena padania le zanzare sono parte dell'arredamento...in ogni caso nessuno mangia carne di coniglio cruda e da questo punto di vista ci sono salmonelle resistenti a temperature più elevate che però non vengono così demonizzate..concordo in pieno con Michelaccio,i nostri vecchi sono lì a dimostrarlo..
|
05/09/2010, 22:09 |
|
|
robertoiac
Iscritto il: 10/04/2010, 9:33 Messaggi: 3
|
Grazie a tutti... immaginavo che qualcuno li mangiasse, trattandosi di un virus, arrosto a 200°, dovrebbero morire, poi, per legge e per la vendita è chiaro che non siano idonei.
|
06/09/2010, 12:14 |
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
ciao a tutti..... concordo che la mixomatosi sia una patologia che rimane nello spessore della pelle (diciamo cosi per semplificare) e che in realtà non essendo trasmissibile all'uomo tutto sommato...beh insomma ci siamo capiti...sta di fatto che al macello per legge devono eliminare le carcasse...ovviamente non posso dire di piu....però....
|
06/09/2010, 12:25 |
|
|
robertoiac
Iscritto il: 10/04/2010, 9:33 Messaggi: 3
|
salve sono di nuovo qui. aggiungo dettagli che non avevo messo. I conigli li allevo in giardino, liberi. ho circa 5000 mq di giardino recintato, con parte coltivato a olivi e frutti vari i miei capostipiti, ormai sono morti, li ho soppressi. ora dopo varie figliate, volevo riprovare con una o 2 coppie sane. ma..... purtroppo, rieccoci. 3 dei conigli ripresentano i sintomi e li ho subito soppressi. Prima però ho fatto delle foto e le volevo postare, dai gonfiori alla bocca e agli occhi, sembrerebbe proprio la Mixomatosi. Cosa mi dite?
purtroppo la cosa più ovvia, la vaccinazione, per me è molto difficile, ho provato a rincorrerli, ma.. immaginate chi è più veloce....
grazie 1000
|
16/09/2010, 22:35 |
|
|
rabbitvet
Sez. Conigli
Iscritto il: 30/04/2008, 9:03 Messaggi: 988
Formazione: Laurea
|
ecco...questa si che potrebbe essere mixomatosi....ovviamente la conferma previa visita di un veterinario...ma gli assomiglia molto....con la mixomatosi non sempre muoiono ma i rischi di mortalità sono alti....fatti consigliare da un veterinario ma se hai avuto un caso appena passa provvedi altrimenti torna
|
17/09/2010, 9:22 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|