Gestione dell'allevamento, riproduzione, razze e alimentazione del coniglio da carne, del coniglio nano e della lepre
Rispondi al messaggio

Carne di conglio

03/02/2010, 13:01

Ciao a tutti,
ho appena letto una notizia che riguardala la "creazione" di un "coniglio all'Omega 3" da parte di un progetto organizzato dalla Regione Veneto.
E' stata messa a punto una dieta degli animali, basata esclusivamente su prodotti vegetali naturali, capace di aumentare in misura significativa il contenuto in Omega 3 delle carni di coniglio. Tali acidi grassi sono noti per le loro proprietà benefiche per la salute umana.
Le analisi di laboratorio hanno dimostrato che in questi conigli l’aumento in Omega 3 è nell’ordine del 300%. Gli allevatori si augurano possa essere una molla per aumentare il consumo delle carni di coniglio. Un aumento dei consumi, oggi intorno ai 4/5 kg pro-capite, aiuterebbe a sostenere i prezzi di mercato all’origine, altrimenti altalenante e spesso preda di profonde crisi.

Voi che ne pensate?
Considerando che il coniglio ha già un'ottima qualità anche nutrizionale e nutraceutica delle carni, sono per voi corrette e/ o utili queste campagne volte ad aumentare il consumo di carne cunicola?

Chi vi scrive è un'amante della carne di coniglio, ma i miei acquisti sono rivolti esclusivamente ai produttori locali che sfalciano ancora l'erba a mano...sono decisamente fortunato!
Grazie a tutti,
Jacopo

Re: Carne di conglio

03/02/2010, 13:27

Ho letto anche io proprio oggi la notizia, SPERIAMO BENE!
Oggi come oggi la salute, o meglio il salutismo, va di moda e potrebbe essere un valore aggiunto visto che in fatto di "sapori" il consumatore medio molto spesso non ci capisce proprio niente! (questa propensione poi alla carne senza un filo di grasso non la concepisco prorpio :evil: ).
Il coniglio poi è particolarmente svantaggiato nella moderna cucina: deve essere sapientemente cucinato e con preparazioni un po' lunghe ed impegnative, vuoi mettere la praticità di una fettina?
Ricordo tempo fa l'analoga novità della patata al selenio che inizialmente riusciva a spuntare un 20% di prezzo rispetto a quelle "normali", adesso è praticamente allo stesso prezzo (fonte: ultima spesa venerdì scorso).
Saluti. Andrea (W la Carne di Coniglio).

Re: Carne di conglio

03/02/2010, 13:45

asavonitti ha scritto:questa propensione poi alla carne senza un filo di grasso non la concepisco prorpio


Andrea,
non sai quanto sono d'accordo con te!
Personalmente non amo tutti questi prodotti addittivati di sostanze per farcele assumere "indirettamente", quando tutto sarebbe più semplice se avessimo una dieta equilibrata a base di prodotti locali e di stagione.
Se una persona mangia regolarmente cavoli, finocchi, rapini, bietole, carote, ... poca - ma BUONA - carne rossa, carni bianche, pesce, formaggi ... frutta di stagione ... siamo così sicuri che abbia bisogno di assumere selenio "inserito" nelle patate o omega 3 nella carne di coniglio, che naturalmente ne conterrebbe un terzo?
Mah :?: :?: :?:
Jacopo

Re: Carne di conglio

03/02/2010, 23:39

Ragazzi...vi quoto entrambi!!!
L'altra sera ho partecipato ad una cenetta fra amici: in dodici abbiamo mangiato quattro conigli allevati in casa...SPAZIALI !!!
In particolare ho apprezzato il coniglio impanato e fritto: credo che a farlo assaggiare agli schizzinosi del coniglio, il mercato si impennerebbe...è un vero peccato che i consumi non siano ancora come la qualità di queste carni meriterebbe...

Re: Carne di conglio

04/02/2010, 7:59

L'Italia è il primo produttore e consumatore di carni cunicole in Europa, seguito da Francia e Spagna; da qui l'importanza dell'allevamento.
Pensate che a livello comunitario non è stato ancora normato l'allevamento di questa specie per il regime Biologico, perchè considerata una "moda" tutta Italiana e poco più...
Per avvicinare ilconsumatore, gli allevatori potrebbero,per esempio, farsi carico di un allevamento più rispettoso del benessere animale...a volte assistiamo a degli animali tenuti in gabbia, sporchi, iperalimentati, con unghie lunghissime (e conseguente sofferenza), con troppa densità...insomma anche questo può non giovare al mercato...e all'etica!

Le ridotte possibilità di movimento, soprattutto nelle fasi finali dell’ingrasso potrebbero essere evitate?
Fatemi sapere la vostra opinione!

La Regione Lombardia ha presentato delle linee guida su questo tema: http://www.izsler.it/izs_home_page/arch ... ICOLO.html

Comunque concordo con voi nel sostenere la buona carne di coniglio, per altro anche sana (contenuto di colesterolo inferiore rispetto alla carne di altre specie - inferiore a 50 mg/100 g di carne - e una buona concentrazione di fosforo, potassio e magnesio).
Buona giornata,
Jacopo

Re: Carne di conglio

04/02/2010, 9:23

Jacopo, il mio concetto di allevamento del coniglio te lo ricordi qual è? ( conigli-f18/benessere-animale-finalmente-tocca-anche-ai-conigli-t6275.html" target="_blank" target="_blank" target="_blank ).
La principale problematica che si recrimina ad allevare biologicamente il coniglio e la difficoltà di manipolarli (diagnosi di gravidanza, pareggiamento nidiate, cattura....), personalmente appena mi avvicino alle gabbie mi vengono incontro e si fanno fare di tutto senza problemi (sanno che dopo c'è la pappa :D ).
Posso dire di non aver mai avuto fenomeni di violenza, autolesionismo o malattie da immunodepressione e la mancanza di stress la senti quando cuoci e mangi la carne: consistenza soda, sapidità e niente "perdite di acqua"!
Che prezzo dovrebbe avere questa carne? il dilemma è questo! EDUCAZIONE ALIMENTARE OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO!
Saluti. Andrea
Allegati
adunata.jpg

Re: Carne di conglio

04/02/2010, 9:35

asavonitti ha scritto:Che prezzo dovrebbe avere questa carne? il dilemma è questo! EDUCAZIONE ALIMENTARE OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO!


Andrea,
vedere le tue foto è sempre un vero piacere!
Forse bisognerebbe che allevatori come te iniziassero a fare un conto econimico sui costi effettivi dell'allevamento "etologico" del coniglio, così da poter avere un'idea del costo che potrebbe avere sul mercato, CONSIDARENDO ANCHE IL TEMPO DELL'ALLEVATORE CHE NON E' GRATIS!!!
Questo potrebbe essere il primo passo per fare distinzione sul mercato.
Pensi il prezzo trovato sarebbe veramente inaccettabile?

Comunque,investire in formazione e cultura alimentare dal basso (età) è l'unica speranza che abbiamo!

Ciao e grazie per tutto,
Jacopo

Re: Carne di conglio

11/05/2012, 10:58

O una domanda,voglio sapere il prezzo della carne di coniglio vivo.
o in Romania una ferma di 400di conigli, e o pensato di vendere minimo 3euro kg.
volio sapere coza penste voi.

Re: Carne di conglio

20/05/2012, 18:23

ciao a tutti....onestamente anche se non sono un gran consumatore di carne di coniglio la apprezzo molto e mi piace il coniglio genuino....non dubito che l'additivazione di omega 3 sia una cosa sbagliata visto che ho partecipato a numerosi progetti di ricerca per lo sviluppo di alimenti di questo tipo ad uso umano....ma onestamente rimango a favore della natura...aggiungere omega 3 ad una carne che comunque viene poco consumata non ha molto senso e a me sembra solo una trovata commerciale....l'assunzione di elementi di questo tipo dovrebbe passare attraverso un'alimentazione completa e bilanciata e non attraverso un singolo alimento...quindi rimango sempre per le cose genuine...coniglio compreso....per quanto io sia un ammiratore di omega 3 e omega 6....
Rispondi al messaggio