Switch to full style
Gestione dell'allevamento, riproduzione, razze e alimentazione del coniglio da carne, del coniglio nano e della lepre
Rispondi al messaggio

caratteristiche ereditarie

25/11/2011, 19:35

ciao io devo scegliere una coniglia dal branco come fattrice,dato che ho 2 figliate, se scelgo una figlia di una mia fattrice che ne fa intorno a 9 a covata c'è la probabilità che la filgia faccia uguale? oppure non significa nulla chi sia la madre? poi altra cosa, se poi la faccio montare dal padre crea probleiami?
grazie

Re: caratteristiche ereditarie

26/11/2011, 21:02

Ciao,
dacci maggiori informazioni in merito alle due figliate, di che razza sono? o da che tipo di incroci derivano?..in base a quello ti posso dare una mia opinione un pò più precisa..comunque non utilizzare il padre della coniglia..possono esserci problemi di consanguineità..come già saprai più si incrocia più i conigli sono forti..comunque aspetto maggiori info sulla caratteristiche delle due figliate..magari se puoi metti anke qualche foto...
ciao ;)

Re: caratteristiche ereditarie

27/11/2011, 0:51

Ciao,
allora per quel che riguarda la prolificità questa è un parametro che dipende in pate dal padre ed in parte dalla madre ma di sicuro la figlia di una buona riproduttrice (anche se non è una regola sempre vera) ha buone probabilità di diventarlo anche lei. Per quel che riguarda il fatto di incrociarla col padre bisognerebbe sapere se gia a loro volta i gentori erano imparentati oppure no. La regola che minor consanguineità c'è e meglio è vale per tutte le specie anche se conigli e roditori sono soggetti in maniera meno stringente a questa regola ed infatti fino ad un paio di generazioni in consanguineità non crea grandissimi problemi a meno che i riproduttori non siano portatori di qualche tara genetica....insomma è una valutazione sempre difficile da fare....

Re: caratteristiche ereditarie

27/11/2011, 18:42

Ciao NAGROM, ho tutte razze ibride, il maschio e una femmina sono molto somiglianti al leprino, la femmina aveva anche una macchia bianca avanti al petto tra le gam,be anteriori, il maschio invece tutto marrone; l'altra femmina che ti dicevo fa belle covate, è principalmente bianca con macchie marroni.
Le foto purtroppo ora non posso metterle, spero di averti fattocapire come sono all'incirca.
Tra loro non sono parenti, vengono tutte e 3 da case diverse, però x la questione della consanguineità come posso fare? x ora ho un maschio e 2 femmine, non conviene credo tenere 2 maschi, oppure dovrei farmene dare una da un mio amicoinceve di allevare la mia

Re: caratteristiche ereditarie

27/11/2011, 18:44

GRAZIE RABBITVET DI TUTTE LE SPIEGAZIONI

Re: caratteristiche ereditarie

27/11/2011, 19:18

Ciao CONIGLIO1...il mio parere è che..è di sicuro più difficile trovare una brava fattrice che un buon maschio...se la fattrice che vuoi cambiare è ottima ma ha già fatto molti parti io ti consiglierei di tenere una delle sue figlie..è molto probabile che sia una brava fattrice anke se ovviamente non è scontato..Piuttosto che chiedere ad un amico una femmina io gli chiedere un maschio..a volte le nuove generazioni sono migliori delle precedenti..il fatto che siano già incroci sicuramente dal prossimo incrocio non potranno che nascere dei bei conigli...spesso le coniglie primipare si manifestano migliori delle vecchie fattrice..scegli la migliore..quella che secondo te potrebbe essere più predisposta a curare la prole..scegliene una tranquilla..se mettessi delle foto ti direi quale..cmq sò che sceglierai quella giusta!!

Fammi sapere cosa hai deciso e se cambi il maschio che tipo di maschio ti darebbe il tuo amico.. ;)
Ciao
Nagrom

Re: caratteristiche ereditarie

30/11/2011, 0:24

Ciao NACROM x ora ho preso una femmina figlia della mia e la faccio partorire poi vedo che fa, cambiare maschio mi sembra un peccato visto che è un bel coniglio, io sono innamorato dei conigli color lepre, ( marroni grigi) x ora ho solo la femmina brava che è pezzata, i piccoli e il maschio sono tutti color lepre.
Tu che conigli hai?

Re: caratteristiche ereditarie

30/11/2011, 21:51

Ciao Coniglio1..ank'io ho due figliate..ho un maschio di razza pura Fulvo di Borgogna di 15 mesi..e due fattrici una pezzata (nata da incrocio fra pezzato e una coniglia color lepre) e una femmina di razza pura Borgogna di 12 mesi...entrambe le fattrice quando le ho prese erano primipare...hanno partorito due volte la prima volta 10 conigli entrambe..la seconda 6 la pezzata + 10 la borgogna..2 di quelli della borgogna li ho messi nella pezzata x pareggiare le nidiate..e sono tutti sopravvisuti..!! Ottime fattrici!!
La Fulvo di Borgogna poi x me è il massimo, pensa da quando partoriva a due settimane dopo il parto il nido era talmente pieno di pelo, che continuava a mettere, che i coniglietti si intravedevano soltanto!!
La pezzata mi ha sempre fatto conigli di tutti i colori, neri, arancioni, bianchi e arancioni, bianchi e neri..belli grossi!!

Adesso però le fattrice le ho date ad un amico e il maschio l'ho dato a mio zio...Ora mi baserò sulle nuove generazioni.. ;)
Fammi sapere cm procede il tuo allevamento con la nuova coniglia!!
Ciao ;)

Re: caratteristiche ereditarie

01/12/2011, 0:59

NACROM di dove 6 tu? non ricordo se già te lo chiesto
ciao ciao a presto

Re: caratteristiche ereditarie

01/12/2011, 21:01

Ciao, io abito a Bergamo...tu?.. ;)
Rispondi al messaggio