Ciao...mi presento..sono Anna..la figlia di Vania. Sì, vanno tosati (rigorosamente con apposite forbici - assolutamente non tosatrici perchè il rumore può essere particolarmente fastidioso per i conigli..). Io li toso una volta ogni tre mesi e mi danno circa 300/400 grammi di lana ciascuno. La lana rovinata (quella della pancia e della parte interna delle zampe) la tengo misciata al fieno durante l'inverno così tiene caldo al coniglio maschio...alle femmine invece la butto vicino al nido quando stanno per partorire..poi ci pensano loro a metterla nel nido e a misciarla alla paglia... per quanto riguarda la foto: specifico che la coniglia che vedete ha partorito l'8 novembre scorso e per la prima volta non ha mangiato i suoi piccoli, cosa che ha fatto precedentemente per ben 4 volte. Questi conigli li ho trovati in Olanda un anno fa, due maschi e due femmine (una bianca e una nera appunto). Sono abbastanza delicatini, questo devo ammetterlo... Per ora ho 3 maschi e due femmine...e tre piccoli di cui non so ancora il sesso perchè fino al terzo mese di età non è ben visibile. Insieme ai 3 bianchi che vedete nella foto era nato anche uno nero che però non è sopravissuto, ad ogni modo la coniglia è già nuovamente gravida..spero di riuscire ad averne altri come la mamma la prossima volta... I conglietti ormai sono svezzati..mangiano quello che mangiano gli altri, sono completamente autonomi e quindi non dovrei correre rischi pe rla lattazione della coniglia...comunque con loro è sempre un pò un terno al lotto...in primavera li vaccino per mixomatosi e mev...non tanto per il rischio reale di contagio (io vivo in montagna e di zanzare e mosche ne vedo poche) ma perchè è sempre prevenire con loro! io mi permetto di richiederlo nel qualcaso qualche buon'anima lo sapesse: come si lavora la loro lana? qualcuno lo sa o se lo ricorda?...grazie mille...Anna
... si Vania posso darti qualche notizia ....vanno spazzolati non più di 5 minuti per volta ...la femmina un paio di settimane prima del parto va spazzolata sul dorso e sui fianchi.con molta cautela e per pochi minuti si elimineranno i fili di lana più lunghi ...si riprenderà dopo tre settimane ....la coniglia accudirà meglio la covata ....il pettine metallico a due dentature e la spazzola pneumatica a punte metalliche per i gatti o i cani o per i capelli va benissimo....i sistemi sono la pettinatura sistema tedesco ...la tosatura sistema inglese ...e lo strappo sistema francese... si arriva negli allevamenti specializzati a 500 gr di lana per coniglio all'anno ...qualcuno ricorda la famosa Luisa Spagnoli ....fu la prima a cardare la lana dei conigli D'angora ed ad utilizzare il pelo per i maglioni guadagnando una fortuna ....le notizie sono nel vecchio Licciardelli - Cortese - Coniglicoltura Pratica - Hoepli ....lo trovi anche su e bay ...un saluto ad Anna e buon anno .....Elmo