|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Allevare conigli selvatici.
Autore |
Messaggio |
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
Volevo chiedere a tutti coloro che hanno esperienza nell'allevamento del coniglio di razza selvatica, se è possibile allevarlo e commercializzarlo come carne cunicola. Dato che vorrei allevare conigli selvatici da immettere nella mia zona e, dato che sono anche un allevatore di conigli da carne, sostituire questi ultimi con conigli selvatici, sempre se la carne ed il peso differiscono di poco! Salui.
|
14/02/2011, 16:49 |
|
|
|
|
lolita0773
Iscritto il: 04/01/2011, 11:51 Messaggi: 339 Località: Latina
Formazione: diploma analista contabile
|
Ciao nn sono affatto un esperta, ma al mio papà è capitata la fortuna di essere adottato da un maschio di coniglio selvatico! si perchè il pelosetto si è accasato da mio padre e nn ha più alcuna paura e gli ha ingravidato tutte le femmine. grazie a questa cosa ora mio padre ha delle figliate meravigliose e sane, prima, ogni figliata era difficilissima portarla avanti morivano quasi sempre gonfi e con diarrea, ma da quando c'è lui, le figliolate nn solo sono più numerose ma sono decisamente molto più forti! Il coniglio selvatico poi nn è affatto male, solo un pò più piccolo magari di un coniglio da carne!
|
14/02/2011, 16:53 |
|
|
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
Il puro intorno a quanto pesa a 5-6 mesi? Gli incroci invece? Grazie anticipate! Saluti.
|
14/02/2011, 17:02 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Si può allevare e commercializzare, ovviamente devi fare richiesta per essere autorizzato all'allevamento di selvaggina a scopo alimentare, rivolgiti all'ufficio provinciale competente. Inoltre ti ricordo che la 157/92 vieta l'immissione di animali alloctoni non contemplati nel calendario venatorio, ergo se nel tuo calendario venatorio non è presente non puoi ripolare i territori con questa specie. P.s. evita di immettere animali alloctoni, perchè oltre a violare le leggi, spesso si vanno ad alterare i normali equilibri ecologici di una zona (vedi nutria e vari ibridazioni delle popolazioni autoctone di pernici, coturnici e fagiani).
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
14/02/2011, 17:32 |
|
|
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
Ciao geo, ti ringrazio moltissimo del consiglio, però c'è una piccoa imprecisione. Il coniglio selvatico è una specie autoctona in Italia a differenza della minilepre. Scusami se mi sono spiegato male, ma io intendevo se può essere commercializzata non come selvaggina, ma come carne di rimpiazzo all'allevamento del coniglio da carne. Cioè posso vendere il coniglio selvatico che allevo in gabbie ai miei clienti? sempre se dimensioni e sapore sono assai simili da differenziare minimamente le 2 categorie. Saluti
|
14/02/2011, 17:53 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Come ben sai l'Italia è lunga è stretta, e non lo si trova proprio ovunque a parte Sicilia, Sardegna meridionale, alcune isolette e mi sembra ci sia una colonia sul parco del Vesuvio. Cmq...ti ripeto l'allevamento della selvaggina è regolamentato dalla legge 157/92, ci sono allevamenti ornamentali, a scopo di ripopolamento e a scopo alimentare, per essere in regola, detenzione, allevamento e vendità devi richiedere i permessi, per il sapore credo sia abbastanza simile, specie se lo allevi in gabbia con la stessa alimetnazione degli altri conigli, per quanto riguarda la taglia non credo arrivi a pesi di un bianco di nuova zelanda, sei intorno al kg. Per le immissioni ti ripeto, leggi il calendario venatorio della tua regione e verifica se c'è il coniglio selvatico annoverato tra le specie cacciabili, se c'è bene lo puoi immettere (a patto che tu abbia un allevamento autorizzato a scopo di ripopolamento e vieni autorizzato ), altrimenti NADA Poi sei libero di fare ciò che vuoi, ma con coscienza che stai sbagliando
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
14/02/2011, 20:51 |
|
|
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
Sisi nel mio calendario venatorio c'è il coniglio selvatico. La cosa importante è che il peso ed il sapore siano molto simili. Basta che arrivi a pesare 1,5-1,7 kg posso pure commerciarli come conigli da carne! Saluti.
|
14/02/2011, 21:13 |
|
|
lolita0773
Iscritto il: 04/01/2011, 11:51 Messaggi: 339 Località: Latina
Formazione: diploma analista contabile
|
Fabio93 ha scritto: Sisi nel mio calendario venatorio c'è il coniglio selvatico. La cosa importante è che il peso ed il sapore siano molto simili. Basta che arrivi a pesare 1,5-1,7 kg posso pure commerciarli come conigli da carne! Saluti. Io credo che ci arrivi, nn sono molto più piccoli di un normale coniglio, bhe certo magari di uno da carne si!
|
15/02/2011, 17:15 |
|
|
Fabi74
Iscritto il: 04/07/2010, 22:07 Messaggi: 1274 Località: svizzera
Formazione: quello che mi ha insegnato mamma e madre terra
|
ciao lolita 0773 potresti mandare qualche fotografia per capire di più sul soggetto ? grazie mille Fabi74
_________________ La vita é come una bicicletta. Se smetti di pedalare, si ferma! Saluti Fabi
|
15/02/2011, 21:12 |
|
|
omairp
Iscritto il: 27/03/2009, 1:51 Messaggi: 368 Località: Sardignia
|
salve. il coniglio selvatico pesa 100kg.o al massimo kg1.200. e grande quanto un coniglio nano. e de dificile dall'allevare in gabia. ciao.
_________________ Perché la personalità di un uomo riveli le sue qualità,è neciessario poter osservare la sua azione nel corso del tempo. Nella coerenza e nella qualità di ciò che riuscirà a creare risiederà il suo valore al di là delle apparenze."
|
15/02/2011, 21:30 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 10 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|