Switch to full style
Gestione dell'allevamento, riproduzione, razze e alimentazione del coniglio da carne, del coniglio nano e della lepre
Rispondi al messaggio

Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

20/05/2014, 10:22

Salve a tutti
mi chiamo Ercole e vivo nella Tuscia
Ad Agosto 2013 ho iniziato un piccolo allevamento di conigli con 2 femmine e 1 maschio in garenna.
I conigli provengono da un allevamento amatoriale in gabbia e con alimentazione a fieno e mangime
Alla partenza i primi conigli avevano circa 2 mesi e ho gradualmente ridotto il mangime e inserito erba fino ad alimentarli solo ad erba e scarti dell'orto nel giro di un mese.
Le femmine all'età di circa 7-8 mesi hanno iniziato a riprodursi e qui sotto potete vedere il risultato.
Inizialmente li ho lasciati tutti insieme nello stesso recinto ma ora li ho dovuti separare dando alle fattrici metà garenna ciascuna e al maschio 2 mq sempre a terra.
Ho avuto 1 perdita ad una settimana dalla nascita e una a 30 giorni di una cucciolata di 9 mentre nessuna perdita in una cucciolata di 4
Questa è per ora la mia esperienza che vorrei condividere con voi
Nel proseguimento vorrei realizzare dei gabbioni mobili da posizionare su prato sotto un oliveto adiacente per l'ingrasso e lasciare la garenna come nido per le riproduzioni.
Qualunque suggerimento o idea è graditissima.
Saluti
Ercole
https://www.youtube.com/watch?v=lu-iWOL7Ipc

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

20/05/2014, 13:53

Mi sembra che i risultato sinao buoni,nn preoccuparti per le due perdite avute sono normalissime in un allevamento.

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

21/05/2014, 21:39

CIAO E COMPLIMENTI POSSO CHIEDERTI COME HAI FATTO D INVERNO?
GRAZIE
OBE

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

22/05/2014, 9:59

Ciao
lo scorso inverno avevo solo i tre riproduttori tutti insieme nella stessa garenna che ora ho diviso in due per le due fattrici e isolato il maschio.
Ho acquistato 2 ballette di fieno di erba medica pagate 6€ cadauna, e inserite direttamente nella garenna sempre a disposizione illimitata.
Per tre conigli si sono rivelate più che sufficienti, in più ogni 2 giorni davo essenzialmente erba e quando disponibili scarti di ortaggi dal mio orto adiacente.
Aggiungo nell'acqua un po di aceto.
Non ho avuto problemi di nessun genere, considera che la garenna è intorno ai 20 mq con circa 8 mq coperti dalla pioggia, inoltre nella zona coperta ho scavato una buca più o meno 60x60 cm profonda 20 cm circa coperta con dei tavelloni che la rendono ispezionabile e che i conigli utilizzano come tana.
Molto sporadicamente ho dato piccole quantità di pane secco che però ho sospeso a primavera sia per la temperatura più elevata sia per la presenza di piccoli.

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

22/05/2014, 10:18

3rc013 ha scritto:Ciao
lo scorso inverno avevo solo i tre riproduttori tutti insieme nella stessa garenna che ora ho diviso in due per le due fattrici e isolato il maschio.
Ho acquistato 2 ballette di fieno di erba medica pagate 6€ cadauna, e inserite direttamente nella garenna sempre a disposizione illimitata.
Per tre conigli si sono rivelate più che sufficienti, in più ogni 2 giorni davo essenzialmente erba e quando disponibili scarti di ortaggi dal mio orto adiacente.
Aggiungo nell'acqua un po di aceto.
Non ho avuto problemi di nessun genere, considera che la garenna è intorno ai 20 mq con circa 8 mq coperti dalla pioggia, inoltre nella zona coperta ho scavato una buca più o meno 60x60 cm profonda 20 cm circa coperta con dei tavelloni che la rendono ispezionabile e che i conigli utilizzano come tana.
Molto sporadicamente ho dato piccole quantità di pane secco che però ho sospeso a primavera sia per la temperatura più elevata sia per la presenza di piccoli.


In garenna e con un'alimentazione fieno+verde le nascite si riducono un po' per il minore apporto di energia ma solo 4 cuccioli mi sembrano troppo pochi, sei sicuro che non te li abbia "scippati" qualche ratto o gatto o che non siano morti nelle profondità della tana?
Comunque il risultato generale mi sembra buono soprattutto considerato che i riproduttori sono alla prima "esperienza" all'aperto, col tempo miglioreranno sicuramente.
Se non l'hai già fatto ti consiglio di mettere la balla sollevata da terra con una pedana e di tenerla sotto la parte riparata, per evitare marciumi.
Per il resto...benvenuto nel mondo dei garennari!

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

22/05/2014, 11:31

Ciao asavonitti
in effetti quella fattrice ha fatto diversi errori.
La prima volta ha partorito 5 cuccioli sotto un riparo senza fare la tana ipogea, quando mi sono accorto era troppo tardi.
Per il secondo parto ha scavato la tana e sono nati 4 cuccioli ancora vivi e vegeti
Il terzo parto, disturbata anche dalla presenza del maschio, ha preparato un nido con il pelo in un posto poi ha partorito un cucciolo in un riparo che avevo predisposto io direttamente sulla terra.
Mi sono accorto subito e ho provveduto a creare il nido con paglia e pelo e a inserire il cucciolo che era vivo ma freddissimo (pensavo non ce la facesse) invece lei ha partorito altri 3 cuccioli nel nuovo nido e altri due inspiegabilemente all'esterno che ho ritrovato morti.
Ora 4 sono vivi e lei ha provveduto a chiudere il nido con la terra e sembra allattarli regolarmente.
Sicuramente il 90% della colpa è mia che ho sconvolto varie volte gli equilibri della garenna anche inserendo il maschio durante la gravidanza. Ora ho diviso le due fattrici e isolato il maschio e sembra funzionare tutto meglio.
All'ètà di 2 mesi toglierò i cuccioli dalle rispettive madri e li trasferirò in gabbioni su prato che devo ancora costruire.
Non avendo ancora esperienza quando pensi raggiungeranno la maturità sessuale?
Sarà opportuno sessarli e dividere i maschi dalle femmine o saranno già pronti per la macellazione?
A che età si portebbe macellare con questa alimentazione?

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

22/05/2014, 16:59

3rc013 ha scritto:....
Non avendo ancora esperienza quando pensi raggiungeranno la maturità sessuale?
Sarà opportuno sessarli e dividere i maschi dalle femmine o saranno già pronti per la macellazione?
A che età si portebbe macellare con questa alimentazione?


I tempi sono, ovviamente, molto dilatati rispetto all'allevamento in gabbia con mangime.
Insieme ai tempi di crescita si allungano anche quelli della maturità sessuale, diciamo che difficilmente potrai macellare prima dei 6-7 mesi e più o meno in questo periodo arriverà anche la maturità sessuale ma non ti conviene rischiare e quindi dividi intorno ai 4-5 mesi.
Saluti. Andrea

Re: Allevamento in garenna e alimentazione a solo ad erba

23/05/2014, 15:54

Geazie Andrea
seguirò il tuo consiglio
nei prossimi giorni mi metterò all'opera per fare 2 gabbioni da prato
Alla prossima
Rispondi al messaggio