Il sistema bosco a 360°, piante forestali e selvicoltura, alberi nei parchi e giardini
Rispondi al messaggio

Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:40

Porgo un saluto a tutti i frequentatori di questa utilissima sezione sperando di dare il mio contributo con consigli per la cura del giardino.

Ci sono macchine che sono utilissime per la cura dei giardini ma che sono sottovalutate paragonando il prezzo a cosa futile e non necessaria.
Ebbene se si vogliono ottenere risultati positivi per un giardino ampio rigoglioso e bello, occorre dedicare tempo e cure tecniche che spesso non si possono ottenere solo con la rasatura e l’irrigazione ma occorrono specifiche lavorazione e anche attente concimazioni.
Vi descrivo in questo postic quanto sia efficace procedere come di seguito descritto:

Rotore a lame: indicato per l'operazione di "scarificatura".

Con questo rotore si effettua una cura più intensiva per il prato, agendo in profondità.
Le lame affilate, infatti, penetrano verticalmente la cotica erbosa: muschio, feltro ed erbacce vengono così rimossi in modo radicale.

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:42

Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

Risultato, il prato si rigenera migliorando l'ossigenazione, il drenaggio e l'assunzione di sostanze nutritive.

Il periodo giusto per questa operazione è la primavera, dopo la primissima rasatura ed a seconda della zona e del tipo di clima (generalmente intorno a marzo/ aprile). Per ottenere un prato sempre splendido, è consigliabile ripetere la cura anche in autunno, togliendo così il muschio più duro.

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:45

Risultato, :o :(
una enorme quantità di erba filiforme secca che ostruisce l'aria alle radici

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:50

molti pensano:
Io la lascio così concima........ :roll: :roll:

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:52

Rotore a lame

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:55

nei giardini una piante di Lauro nobilis c'è quasi sempre, poiché mantiene tutto l'anno il fogliame verde e da colore al giardino,
ma le infiorescenze sono particolarmente infestanti e non si distruggono facilmente.

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:57

Rotore a lame

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

09/03/2019, 15:59

Rotore a lame
tanto è il materiale che non si vede ma che va eliminato e sarà utile...... poi bruciato...... per concimare l'orto.
25 DSC09992_Edited_Edited.JPG
26 DSC00044_Edited_Edited.JPG



se si è fatto un lavoro accurato poi il prato ritornerà così ;) ;)
27 _Edited.JPG
28 Edited.JPG


PROSSIMAMENTE " COME CONCIMARE " :mrgreen:
CIAO :) :)

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

10/03/2019, 22:14

Bel lavoro.manca la foto del prima.mi pare di capire che avessi dentro anche tanta graminia.io quando arieggio i prati in alcuni casi poi semino e distribuisco un po' di terriccio specifico, specialmente in presenza di molte infestanti.

Re: Rotore a lame, scarificatura? Arieggiare il prato….

10/03/2019, 22:52

Gramigna poca e bassa..
nasce tantissimo trifoglio spontaneo, poi tarassaco e muschio. nelle parti ombrose.
dovro mettere insieme a concime anche solfato di ferro per annullare il muschio.
quest'inverno le temperature basse lo hanno ingiallito molto.
Ma si rifarà. ora attendo un poco di pioggia e poi lo lavoro.
Rispondi al messaggio