Salve, ho una domanda! Vorrei piantare un castagno. Queste piante, per dare i "frutti" hanno bisogno di un "maschio" e una "femmina"? Come si riconoscono? Grazie Bea
Ciao Beatrice, il castagno è una pianta monoica, i fiori unisessuali di entrambi i sessi sono portati dallo stesso individuo. Se vuoi riconoscere le infiorescenze maschili da quelle femminili puoi dare un'occhiata alla scheda http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/castagno.htm Ciao a presto
Ciao Flavio! Grazie per la tua risposta! Ho una piccola pianta di castagno: non le dovrò pertanto trovare il compagno/a perchè mi faccia i frutti?! Ciao A presto
Ciao Beatrice, non ci sono piante maschili e femminili in quanto monoica, però l'impollinazione incrociata sicuramente aiuterebbe. Parti dal presupposto che l'autofertilità in natura si cerca di evitarla quando possibile, altrimenti ne va dell'evoluzione (e quindi della conservazione) della specie stessa. Se hai la possibilità mettine anche un altro (magari un impollinatore), male certo non fa. Mi sembra che gli ibridi eurogiapponesi siano dei buoni impollinatori per tutte le varietà di marrone e castagna. Ciao!
Ciao Beatrice concordo con flavio.ti consiglio un ibrido eurogiapponese in quanto ha un minore sviluppo vegetativo e soprattutto una resistenza molto piu'alta al cancro della corteccia.le varieta' sono: marsol ,precoce migoule bouche de betizac( marrone)ecc.ciaoooooo
ciao a tutti, anche io sono interessato alla riproduzione del castagno, a me non interessano le castagne (che mangio in abbondanza) ma il nettare che i fiori femminili producono, sono un apicoltore e vorrei capire quand'è il momento preciso in cui i fiori cominciano a dare nettare. prima ero convinto che le api prendessero il nettare dalle pannocchie gialle poi un amico mi ha fatto osservare bene la cosa..
in breve, quando le pannocchie gialle sono un po' già passite, no più belle vigorose ma ancora sulla pianta, il fiore donna dà ancora nettare??