19/06/2011, 10:41
24/06/2011, 11:22
Hobbista ha scritto:Ciao a tutti!![]()
Nella peggiore delle ipotesi quanto potrebbero darmi, compresa asportazione radici (se ne fanno qualcosa?) e rami?
Il terreno è servito da una strada asfaltata adatta a mezzi pesanti a pochissimi metri.
24/06/2011, 11:27
molezzano ha scritto:Ho un noceto in Toscana con circa 200 piante di noce, impiantato per produzione di legname. Le piante sono nate 20 anni fa da seme, sono circa 8 metri, dritte, il diametro medio è intorno ai 30 cm, con pochissimi nodi e spalcate a almeno 3 metri. Il sesto di impianto è di 5 metri; cosa mi consigliate: diradarle, aspettare che il mercato sia migliore di adesso per abbatterle, abbattere solo le piante, vendere tutto in blocco, compreso il terreno?
21/08/2011, 22:10
22/01/2012, 21:02
07/06/2012, 22:03
07/06/2012, 22:33
08/06/2012, 13:04
scettico ha scritto:Ciao a tutti, è il primo messaggio e spero che qualcuno più esperto di me lo legga e magari mi aiuti.
Mio suocero, pace all'anima sua, nel 1985 piantò circa 400 piante di noce in zona "castelli romani". Le piantine, che a quel tempo avevano 6/7 anni, sono diventate alberi di circa 33/34 anni, alte più o meno una decina di metri e con fusti anche di 30/35 cm di diametro.
Le piante non sono mai state "battute" e i frutti non sono mai stati raccolti, proprio perchè l'idea era quella di vendere il legno.
Mio suocero purtroppo è morto 20 anni fa e oggi mia moglie, che come me non si è mai occupata di "campagna", si chiede e mi chiede chi possa essere interessato a comprare questi alberi.
La "leggenda metropolitana" che si è sempre raccontata nella sua famiglia vuole l'albero di noce pregiatissimo, ricercatissimo e costosissimo! Ma non è un caso che io abbia scelto "scettico" come nickname: infatti dubito seriamente che quei 3 attributi valgano contemporaneamente anche per i nostri alberi
Insomma vengo al dunque e chiedo il vostro aiuto per sapere:
1) quanto possono valere gli alberi
2) se è vero che si "sradicano" per usare anche le radici
3) chi è normalmente interessato ad acquistarli (commercianti di legname, industrie del mobile, segherie, altri...) e se nel caso avete degli indirizzi, dei numeri di telefono o delle mail
4) se chi li acquista provvede anche alla loro estirpazione con i macchinari idonei
5) che obblighi burocratici ci sono da svolgere per sradicare/tagliare le piante (mi dicono che bisogna piantarne 2 per ogni pianta eliminata)
Ringrazio sin da adesso che vorrà rispondermi e vi saluto
08/06/2012, 23:26
Luke ha scritto:Di certo non è una valutazione da improvvisare nè da fare senza considerare i tanti fattori influenzanti come la quantità/qualità degli assortimenti ritraibili, l'accessibilità e le condizioni dell'impianto, il mercato della zona ecc.; per questo sarebbe necessaria una perizia di un libero professionista Dottore Forestale.
Intanto: la specie degli alberi è Juglans regia L.? Sai la cultivar? A che distanza si trovano le piante e quanto si estende il terreno sul quale crescono?
Da quello che mi dici comunque potrebbe non essere ancora il momento migliore per tagliarle perchè potrebbero avere degli incrementi ancora sostenuti, ma è difficile da valutare senza alcun tipo di rilievo.
Ciao,
Luke
09/06/2012, 22:51
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.