Autore |
Messaggio |
llloris
Iscritto il: 01/05/2019, 9:46 Messaggi: 22
|
Salve a tutti, vorrei sapere da voi un giudizio su queste foto fatte a rami di olmo. Non riesco a capire se possa trattarsi o meno di ophiostoma ulmi (grafiosi dell'olmo, DED) oppure mi sto sbagliando e magari è solo una carie. Grazie a tutti in anticipo
|
23/05/2019, 19:38 |
|
 |
|
 |
llloris
Iscritto il: 01/05/2019, 9:46 Messaggi: 22
|
Metto anche questa foto
Allegati:
20190523_195422.jpg [ 384.29 KiB | Osservato 714 volte ]
|
23/05/2019, 19:55 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2617 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Per accertarlo bisognerebbe effettuare un isolamento su piastra. Come impressione avrei dubbi perché al taglio i rami affetti da grafiosi presentano annerimenti disposti tipicamente a cerchio per occlusione degli elementi xilematici. Sarebbe utile vedere nel complesso l'olmo in questione.
|
23/05/2019, 21:15 |
|
 |
llloris
Iscritto il: 01/05/2019, 9:46 Messaggi: 22
|
Ti ringrazio. In effetti non assomiglia molto al ded che dovrebbe presentare, come giustamente dici tu, un imbrunimento nella parte centrale, dov'é presente il sistema idraulico della pianta. Io ho notato diversi olmi seccati vicini tra loro, per cui ho subito pensato a ophiostoma ulmi. Semmai torneró sul posto per vedere se trovo del legno con sintomi più chiari.
|
23/05/2019, 22:57 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
llloris ha scritto: Ti ringrazio. In effetti non assomiglia molto al ded che dovrebbe presentare, come giustamente dici tu, un imbrunimento nella parte centrale, dov'é presente il sistema idraulico della pianta. Io ho notato diversi olmi seccati vicini tra loro, per cui ho subito pensato a ophiostoma ulmi. Semmai torneró sul posto per vedere se trovo del legno con sintomi più chiari. Oggi ne ho tagliati 4...pieni di scolitidi. Fanno trafori all interno della corteccia portando la pianta a morire. Alcune con il cancro, altre secche. In pratica è una pianta che è destinata ad ammalarsi o per una cosa o per l altra. Saluti Angelo
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
24/05/2019, 22:56 |
|
 |
llloris
Iscritto il: 01/05/2019, 9:46 Messaggi: 22
|
Tarty81 ha scritto: llloris ha scritto: Ti ringrazio. In effetti non assomiglia molto al ded che dovrebbe presentare, come giustamente dici tu, un imbrunimento nella parte centrale, dov'é presente il sistema idraulico della pianta. Io ho notato diversi olmi seccati vicini tra loro, per cui ho subito pensato a ophiostoma ulmi. Semmai torneró sul posto per vedere se trovo del legno con sintomi più chiari. Oggi ne ho tagliati 4...pieni di scolitidi. Posso chiederti di dove sei? Se siamo vicini posso venire a prendere un paio di campioni? Io provincia di pisa
|
24/05/2019, 23:08 |
|
 |
llloris
Iscritto il: 01/05/2019, 9:46 Messaggi: 22
|
Sono tornato sul posto e ho trovato le gallerie degli scolitidi. L'altro giorno non avevo pensato a questo segno che è patognomonico (correggetemi se sbaglio). Mi confermate a questo punto che si tratta di DED?
Allegati:
Screenshot_20190525-221252_WhatsApp.jpg [ 90.77 KiB | Osservato 641 volte ]
Screenshot_20190525-221248_WhatsApp.jpg [ 80.99 KiB | Osservato 641 volte ]
|
25/05/2019, 22:14 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2617 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
llloris ha scritto: ... patognomico (correggetemi se sbaglio). Mi confermate a questo punto che si tratta di DED? Se ti riferisci al termine 'patognomico' esso esiste anche se è desueto. Se invece alludi al dutch elm disease, cioè la grafiosi, è vero che i propaguli del tal fungo sono veicolati da scolitidi ma non vedo necessariamente un rapporto di causa-effetto tra le prime foto e queste ultime, ossia con il disseccamento di quegli olmi, nel senso che gli scolitidi attaccano piante generalmente in cattivo stato e una pianta deteriorata e senza più corteccia funzionale e integra è oggetto di attacchi fungini vari che completano l'opera del decadimento. La diagnosi fitopatologica non si può semplificare per immagini.
|
25/05/2019, 23:33 |
|
 |
llloris
Iscritto il: 01/05/2019, 9:46 Messaggi: 22
|
Ho scritto male. Il termine è "patognomonico". Lo usa il prof per tutti quei sintomi/segni che, qualora si manifestino, permettono una diagnosi immediata perché sono tipici di una determinata malattia. Comunque va bene, grazie, farò vedere questi campioni al professore.
|
26/05/2019, 11:25 |
|
|