Un estratto dall'articolo della
Rivista di Agraria.org numero 162 del 15 febbraio 2013.
Criteri di scelta dal punto di vista della patologia forestaleLa creazione delle schede dei patogeni e di quelle relative alle criticità delle piante forestali hanno seguito il criterio di scelta delle avversità di maggior rilievo ed importanza, in correlazione anche alla parte della pianta colpita e all’utilizzazione o importanza di quest’ultima. Nella scelta delle specie forestali considerate, sono stati considerati i seguenti criteri:
le specie maggiormente rappresentate in termini di presenza e superfici di territorio della Regione Toscana, secondo le indicazioni fornite dai dati dell’ Inventario Nazionale delle foreste e dei serbatoi nazionali di carbonio.
la presenza in ambito urbano (è questo il caso di platano e olmo).
Le specie di piante forestali, o loro categorie, considerate in questo sintetico elaborato assommano a 15 e sono le seguenti:
- Abete bianco
- Abete rosso
- Acero
- Carpino
- Castagno
- Cipresso
- Faggio
- Frassino
- Leccio
- Olmo
- Ontano
- Pino
- Pioppo
- Platano
- Quercia
I patogeni considerati, in associazione con le malattie citate e le specie arboree, sono i seguenti:
- Agrobacterium tumefaciens (Smith & Townsend) Conn. – Tumore batterico del colletto e delle radici.
- Apiognomonia errabunda (Roberge) v. Höhn. – Antracnosi del faggio.
- Apiognomonia platani (Sacc. & Speg.) v. Höhn. – Antracnosi del platano.
- Apiognomonia quercina (Kleb.) v. Höhn. – Antracnosi della quercia.
- Armillaria sp. – Marciume radicale fibroso.
- Ceratocystis platani (Walter.) Engelbr. & T.C. Harr.– Cancro colorato del platano.
- Cronartium flaccidum (Alb. et Schw.) Wint. – Ruggine curvatrice dei pini a due aghi.
- Cryphonectria parasitica (Murril) Barr. – Cancro corticale del castagno.
- Cryptodiaporthe populea (Sacc.) Butin et Butin. – Necrosi corticale del pioppo.
- Diplodia pinea (Desm.) Kickx. – Disseccamenti di genti e di pigne del pino.
- Fistulina hepatica (Schaeff.: Fr.) Fr. – Carie cubica.
- Fomes fomentarius (L.: Fr.). – Carie bianca.
- Fomitopsis officinalis (Vill.: Fr.) Bondar. Et Singer. – Carie cubica.
- Ganoderma lucidum (Curtis: Fr.) Karst. – Carie bianca.
- Ganoderma resinaceum Boud. – Carie bianca.
- Heterobasidion sp. – Marciume radicale delle conifere.
- Inonotus hispidus (Bull.: Fr.) P. Karst. – Carie bianca.
- Melampsora pinitorqua Rostr. – Ruggine curvatrice dei getti del pino.
- Melampsorella caryophyllacearum (DC.) J.Schrü – Scopazzi dell’abete bianco.
- Microsphaera alphitoides Griff. et Maubl. – Oidio delle querce.
- Microsphaera platani Howe. – Oidio del platano.
- Nectria cinnabarina (Tode: Fr.) Fr. – Cancro da Nectria di varie latifoglie.
- Nectria cucurbitula (Tode: Fr.) Fr. – Cancro dei rametti di abete e di altre conifere.
- Nectria ditissima Tul. et C. Tul. – Cancro del faggio.
- Nectria galligena Bres. – Cancro delle Pomacee.
- Ophiostoma ulmi (Buisman) Nannf., Ophiostoma novo-ulmi Braiser – Grafiosi dell’olmo.
- Phytophthora cambivora (Petri) Buisman; Phytophthora cinnamomi Rands.; Phytophthora alni Braiser & S. A. Kirk – Mal dell’inchiostro.
- Pseudomonas syringae subsp. savastanoi (ex Smith) Janse. – Rogna delle Oleaceae.
- Rosellinia necatrix Berl. ex Prillieux. – Marciume radicale lanoso.
- Seiridium cardinale (Wagener) Sutton et Gibson. – Cancro del cipresso.
- Ustulina deusta (Hoffm.: Fr.) Lind. – Carie bianca.