Autore |
Messaggio |
maxy
Iscritto il: 19/11/2009, 17:39 Messaggi: 2675 Località: umbria
|
 ciao a tutti ,nella sezione ""aspetti legali in agricoltura" mi anno chiarito il fatto che io sono responsabile di 5 querce a confine con la strada Ora mi preoccupo e vorrei sapere come fare a controllare il loro stato di salute , i rami sono pieni di muffa verde e tendono a spezzarsi ; può essere un sintomo di qualche malattia che compromette la stabilità delle querce? Diciamo che in primavera ed estate sono sempre verdi ,come potrei fare per una loro corretta gestione?
|
15/01/2019, 18:31 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69438 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Dovresti chiamare un tecnico esperto?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
15/01/2019, 22:01 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ciao, quella cosa verde potrebbe essere anche normale muschio. Spesso lo fanno le vecchie querce esposte a nord. Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
15/01/2019, 22:27 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Le querce si riempiono di licheni, soprattutto in certi luoghi. "Responsabile" vuol dire che se vengono abbattute senza gli opportuni permessi vai incontro a sanzioni. Se si ammalano e muoiono o cadono dal vento mica è colpa tua!!!
|
16/01/2019, 12:22 |
|
 |
contadinotoscano
Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
|
è importante sapere come è classificata la strada se non è privata come ti hanno detto sei responsabile
_________________ ma che film la vita grazie augusto grazie nomadi
|
17/01/2019, 23:01 |
|
 |
gianni58
Iscritto il: 04/03/2015, 13:56 Messaggi: 1097 Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
|
maxy ha scritto: ...Ora mi preoccupo e vorrei sapere come fare a controllare il loro stato di salute , i rami sono pieni di muffa verde e tendono a spezzarsi ; può essere un sintomo di qualche malattia che compromette la stabilità delle querce? Diciamo che in primavera ed estate sono sempre verdi ,come potrei fare per una loro corretta gestione? Per tenerle in buona salute è necessario procedere con una corretta potatura fatta da mani esperte e levare essenzialmente i rami secchi. Quella che chiami "muffa verde" possono essere muschio o licheni che hanno un rapporto simbiotico con la piante e non sono parassiti. Utilizzano il tronco di alberi come supporto su cui vivere, senza succhiarne la linfa ne’ danneggiare la corteccia. Diventano dannosi per la pianta solo quando prosperano eccessivamente e il loro sviluppo tende a soffocare la pianta colonizzata così che i rami più esili tendono a seccare. Saluti, Gianni
|
18/01/2019, 8:41 |
|
 |
marcogiuseppi
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 07/05/2013, 19:05 Messaggi: 675 Località: FIRENZE
Formazione: Diploma di Perito agr. - Laurea in Scienze Forestali
|
Posta delle foto se puoi
_________________ In attesa della Piccola Era Glaciale
|
19/01/2019, 12:22 |
|
 |
maxy
Iscritto il: 19/11/2009, 17:39 Messaggi: 2675 Località: umbria
|
rieccomi ...........bene ragazzi sto facendo domanda per una potatura delle querce ! (alla comunità montana ) mi anno chiesto un salasso  (è vero pure che il potatore viene col cestello) ma ogni quanti anni si devono fare queste potature? 
|
05/02/2019, 19:14 |
|
 |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
maxy ha scritto: rieccomi ...........bene ragazzi sto facendo domanda per una potatura delle querce ! (alla comunità montana ) mi anno chiesto un salasso  (è vero pure che il potatore viene col cestello) ma ogni quanti anni si devono fare queste potature?  Se fai una potatura abbondante... Sempre ovviamente in armonia e rispetto per la pianta passeranno anni. Nel salasso contaci pure che avrai un po' di legna che andrai a sottrarre alla spesa. Saluti
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
06/02/2019, 7:14 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2621 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Se non c'è rischio di schianti è sufficiente togliere i rami secchi o malandati: di norma le piante forestali non si potano. Tuttavia per dare qualche consiglio non troppo generico quanto meno occorrerebbe poter vedere foto relative al portamento complessivo dei singoli alberi e dettagli delle 'incrostazioni': come ti è stato detto di per se stesse non arrecano danno, ma dall'immagine ci si può fare un'idea di cosa sono (licheni, muschi) e della loro quantità (l'eccesso indica in linea di massima una pianta poco vigorosa).
|
07/02/2019, 13:24 |
|
|