Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 12:14




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
castagneto: impianto nuova generazione 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/10/2009, 16:23
Messaggi: 1
Rispondi citando
Ciao a tutti,

sono proprietario di 5 ettari di terreno, un vecchio ceraseto in provincia di Caserta, a circa 450 metri di altitudine. Ora, la mia intenzione, considerando l'evoluzione del mercato e la meccanizzazione della pulitura e raccolta, è quella di costruire un castagneto di nuova generazione.
Quindi, sto cercando informazioni per ottimizzare l'investimento. Purtroppo, a differenza di quanto accade per il noce, per il castagno non ho trovato molte informazioni.
Nella mia zona ci sono già impianti classici con castagne simil marrone, che a 10 anni, producono 50 quintali a ettaro, vendibili intorno a 120 euro a quintale; e si stanno imponendo anche nuovi impianti di eurogiapponesi (attualmente le acquistano 260 euro a quintale) e marroni di cuneo.


Le mie domande sono:

Tra un castagneto classico, un castagneto a marroni con ibridi come impollinatori, un castagneto di giapponesi (Tanzawa, Tsukuba e gin'yose) e uno di soli ibridi, quale offre le maggiori prospettive di guadagno?

- Una pianta di marroni di qualità ( es. avellino o firenze) quanti kili produce e qual'è il prezzo medio? E per quanto riguarda gli ibridi? Il rendimento ed il prezzo varia?

- Sulle giapponesi non ho trovato quasi nessuna informazione. Tenendo conto del maggior numero di piante per ettaro e del tipo di piante, quanti quintali produrrei a regime? Quanti anni ci vogliono per ottenere un buon raccolto? Ed il prezzo? Queste tipo di piante hanno mercato?

Grazie a tutti,
sono aperto a qualsiasi consiglio e ad eventuali proposte per l'acquisto degli innesti ed il progetto dell'impianto.

Ciao!


25/10/2009, 16:56
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ciao Roccro,
sono molte le domande che poni. Spero che qualcuno sul forum possa darti qualche dritta.
Io comunque mi rivolgerei a un tecnico preparato della zona.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/10/2009, 14:16
Profilo WWW

Iscritto il: 27/05/2008, 8:22
Messaggi: 468
Località: ischia
Formazione: diploma alberghiero
Rispondi citando
Ciao a giudicare da quello che scrivi non mi sembra che sei tanto a digiuno sull' argomento.Comunque come gia' detto dal nostro agri moderatore Marco faresti bene a rivolgerti a dun tecnico.Dato che nella tua zona ci sono molti impianti castanicoli non ti sara' difficile trovarlo.Da parte mia ti posso consigliare un ottimo libro il castano di Giancarlo Bounous
casa editrice edagricole. Ciao

_________________
Ogni bene dalla terra viene


27/10/2009, 20:23
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 68943
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Ecco il libro segnalato da Piotre:
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il- ... php?pn=127

Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


27/10/2009, 20:44
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy