Switch to full style
Il sistema bosco a 360°, piante forestali e selvicoltura, alberi nei parchi e giardini
Rispondi al messaggio

Re: ailanto

20/11/2009, 16:42

Anche io ho visto nel sud della Francia una striscia impiantata di un paio di chilometri con questa pianta, al fine di ridurre l'erosione e gli smottamenti, saluti, Mario

Re: ailanto

12/08/2010, 0:32

rispolvero la discussione...
abbiamo un sito demaniale di più di tre ettari in gestione che sino a due anni fa era totalmente impraticabile a causa di questi orribili alberacci maledettamente puzzolenti. due anni di motoseghe, falò, decespugliatori.... persino con le ruspe abbiamo ribaltato i primi 40 cm di terra Il sito è tornato accessibile e pulito, ma non c'è nulla da fare perchè i maledetti ricrescono :( anzi, ho come l'impressione che la passata delle ruspe abbia peggiorato la situazione.
le pecore, schifate, se ne guardano bene dal mangiare i teneri germogli dall'odore impossibile e temo (qualcuno me lo conferma?) che sia così per tutti gli altri erbivori.

credo che saremo costretti a rivolgerci alla "chimica", avete qualche consiglio (magari in privato, temo che non si possa far nomi di marche)?

comunque, per quanto posso vedere nella mia realtà a Genova, questa maledizione sta invadendo tutta la città :shock:

Re: ailanto

12/08/2010, 11:03

per il diserbo chimico hai diverse scelte, sicuramente conviene intervenire sulla vegetazione giovane, quindi prima li tagli e dopo sui ricacci fai l'intervento.
Usa i sistemi che ti permettono di distribuire il diserbante in maniera concentrata, ci sono dei sistemi che lavorano direttamente con il prodotto non diluito, o se duliuto attivalo con solfato ammonico.
vedi nel consorzio agrario che cosa hanno disponibile, per il diserbante mi riferisco chiaramente al principio attivo più diffuso tra i diserbanti, che troverai commercializzato in svariate formulazioni.

ailanto

18/04/2012, 7:21

Qualcuno ha mai bruciato l' alianto ?
Io sto "ripulendo" un terreno disboscato, ce n' è in quantita industriale misto a qualche olmo, robinia, quercia, ciliegio ecc. Le piante sono già in terra dato che sono state cavate con l' escavatore. Devo solo tagliarle a pezzi e riportarle a casa. Credo che come qualità non sia un granchè ma dato che è gratis .......

Re: ailanto

18/04/2012, 10:41

Come qualità credo sia buono al massimo per la cartiera! ;)
Comunque adesso mi informo un po'...
ciao,
Luke

Re: ailanto

18/04/2012, 10:48

Luke ha scritto:Come qualità credo sia buono al massimo per la cartiera! ;)
Comunque adesso mi informo un po'...
ciao,
Luke


Grazie !

Re: ailanto

18/04/2012, 11:00

Luke ha scritto:Come qualità credo sia buono al massimo per la cartiera! ;)
Comunque adesso mi informo un po'...
ciao,
Luke


Spero che almeno sia buona per scaldare la caldaietta sennò tanta fatica per niente .....
Ciao

Re: ailanto

01/11/2012, 22:42

Brucia bene ..... Non va sicuramente bene per l' arrosto perchè fa poca brace ma brucia molto bene e visto che era gratis .....

Re: ailanto

25/11/2012, 20:37

Da noi viene chiamato anche albero del buon cazzone (perchè si sviluppa velocemente in altezza).
In primavera quando la vegetazione è tenera una buona spruzzati di diserbante puro e risolvi tutto.
Rispondi al messaggio