 |
 |
 |
Autore |
Messaggio |
MicheleB
Iscritto il: 23/11/2011, 11:35 Messaggi: 47 Località: Val Di Cornia (alta Maremma-Costa degli Etruschi)
|
Salve a tutti, Ho un abete in giardino, trovatovi quando presi questa casa nel 2006. Fino adesso in autunno ho praticato il taglio dei rami più vecchi e bassi, visto che ogni primavera cresce in altezza e si allarga. Quest'anno ho notato una reazione che non so interpretare: nei punti segati compare una secrezione resinosa bianca che a volte cola lungo il tronco, altrove rimane circoscritta, assumendo la consistenza tipica delle resine di conifera. A dire il vero, qualcosa osservai anche l'anno scorso, ma non prestai importanza. Probabilmente è il normale comportamento della resina d'abete, ma abitando sulla costa ho esperienza solo di pini, la cui secrezione resinosa si presenta diversamente. E' normale? Ho sbagliato a potarlo? Ecco alcune foto:
|
06/01/2012, 11:41 |
|
 |
|
 |
MicheleB
Iscritto il: 23/11/2011, 11:35 Messaggi: 47 Località: Val Di Cornia (alta Maremma-Costa degli Etruschi)
|
Sono un po' crognolo, lo ammetto, ma non mi sta riuscendo di allegare le foto con "Aggiungi file". Qualcuno saprebbe toglermi dalle sabbie mobili, per pietà?
|
06/01/2012, 11:53 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
così come è descritto è normale
|
06/01/2012, 23:50 |
|
 |
MicheleB
Iscritto il: 23/11/2011, 11:35 Messaggi: 47 Località: Val Di Cornia (alta Maremma-Costa degli Etruschi)
|
Normale cioè è solo la resina colata dalla potatura?
|
07/01/2012, 18:15 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
si è normale che fuoriesca della resina dai tagli
|
07/01/2012, 20:53 |
|
 |
GalloER
|
Posta le foto.
Comunque non mi preoccuperei, è normale che la resina sia diversa da quella dei pini, sono specie diverse.
|
08/01/2012, 18:18 |
|
 |
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Di che abete si tratta e dove si trova? ciao, Luke
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
08/01/2012, 18:25 |
|
 |
MicheleB
Iscritto il: 23/11/2011, 11:35 Messaggi: 47 Località: Val Di Cornia (alta Maremma-Costa degli Etruschi)
|
Non so distinguere le varietà di abeti, comunque si trova nel mio giardino sulla costa toscana, a Vanturina (LI). Ho provato a postare le foto ma non ci sono riuscito. 
|
09/01/2012, 12:08 |
|
 |
MicheleB
Iscritto il: 23/11/2011, 11:35 Messaggi: 47 Località: Val Di Cornia (alta Maremma-Costa degli Etruschi)
|
Sembra che la dimensione del file sia eccessiva. 
|
09/01/2012, 12:14 |
|
 |
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
MicheleB ha scritto: Sembra che la dimensione del file sia eccessiva.  Per inserire le foto prova a leggere qui. ciao, Luke
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
09/01/2012, 16:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|