25/02/2024, 17:22
26/02/2024, 11:49
27/02/2024, 16:28
pantagruele ha scritto:ogni tanto introduco una novità nel mio orto famigliare, spinto, perlopiù, dalla curiosità, dopo aver visto un video sull'estrazione dello sciroppo di sorgo, ho pensato di tentare la coltivazione (niente di che, circa un centinaio di metri quadri), ho visto che è resistente alla siccità e ha un ciclo piuttosto breve, date le dimensioni e la crescita rapida non teme le infestanti, e comunque dalle mie parti viene coltivato come foraggio.
Il problema è l'estrazione dello sciroppo: possono bastare la pigiatrice per l'uva e il torchio?
27/02/2024, 22:25
28/02/2024, 12:14
pantagruele ha scritto:ho rimediato circa 400 semi di due varietà zuccherine: tra le file 50 cm e due semi (la percentuale di germinazione media dovrebbe essere attorno al 50%) ogni 10 cm o uno ogni 5, per ridurre al minimo il problema infestanti pensavo di seminare sul colmo di 2 o 3 porche , anche considerando che il seme va poco interrato e il terreno è pesante. La pigiatrice a rulli assomiglia abbastanza alla pressa usata per la canna da zucchero, perlomeno dovrebbe romperla e il torchio fare il resto, confermi che la maggior quantità di zucchero si ottiene quando la pianta ha maturato la granella? (oh, è quello che ho capito guardando video su youtube, ma quando sarà il momento approfondirò)
29/02/2024, 8:10
01/03/2024, 11:40
pantagruele ha scritto:Beh, il fatto è che la barbabietola da zucchero ha soppiantato la canna da zucchero, e il sorgo ha sì un succo zuccherino ma che non cristallizza (un po' come lo sciroppo d'acero), con zucchero, miele e saba non si sentiva la necessità di una nuova fonte di melassa. Il sorgo è ampiamente coltivato dalle mie parti, ma come foraggio, il contenuto zuccherino facilita la fermentazione e l'insilamento. Usato come foraggio si sfalcia prima che maturi la granella, approfittando del fatto che ricaccia facilmente dalle radici, col risultato che, in una stagione, si possono fare anche due o tre sfalci. Curioso quello che è avvenuto un paio di anni fa con la siccità: la pianta immatura contiene un precursore dell'acido cianidrico (attivato dai processi di digestione), con la siccità le piante erano cresciute più lentamente e la sostanza si era concentrata, risultato la morte per avvelenamento di diversi bovini in Piemonte, non è una bufala (per rimanere in tema di bovini). Onestamente io conoscevo solo l'uso che se ne fa come foraggio, solo di recente ho scoperto, grazie al web, che se ne ricava sciroppo zuccherino, distillati, birra ed è uno dei cereali più coltivati al mondo per l'alimentaizone umana.
15/03/2024, 20:03
15/03/2024, 23:19
pantagruele ha scritto:ti servirà anche una caldaia (o un paiolo o una pentola grande per i bolliti), il succo, per conservarsi, va fatto concentrare facendo evaporare l'acqua.
16/03/2024, 20:12
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.