Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 23/02/2025, 11:08




Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
seminare su sodo 
Autore Messaggio

Iscritto il: 25/07/2009, 18:07
Messaggi: 4
Rispondi citando
salve,

abito a nereto in provincia di teramo
non tratto in alcun modo i miei 5 ettari di terreno dal 1984
due anni fa ho seminato farro dicoccum (precedentemente grano duro) ed ogni 3 o 4 anni lascio riposare per una stagione il terreno; l'anno scorso chi ha trebbiato ha sprecato una grossa quantità (non c'è molta esperienza con il farro da noi) e verso novembre in alcune zone è rinato da solo.
ora sul mio terreno ci sono erbe varie e farro mischiato
vorrei trinciare e riseminare farro
e soprattutto vorrei capire bene cosa è la semina a sodo e come farla

grazie e complimenti per il vostro forum


25/07/2009, 18:53
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini

Iscritto il: 02/02/2009, 19:32
Messaggi: 1462
Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
Rispondi citando
Ciao, io posso risponderti con la mia esperienza personale di semina su sodo, viene eseguita con una seminatrice apposita la mia non necessita di nessuna lavorazione del terreno, ma ci sono modelli che effettuano un minimo di lavorazione tipo zappatura o erpicatura,
io ogni anno semino circa il 30% della mia sau a sodo dopo bietole o mais in terreni che hanno un buon drenaggio e poco calpestati da precedenti lavorazioni Es.se raccolgo le bietole su terreno bagnato x via della stagione non semino su sodo se va un inverno con molta
pioggia o neve rischio l'asfissia i risultati sono buoni ho avuto anni che le produzioni sono state uguali alle classiche con lav. del terreno
io comunque effettuo il diserbo presemina e se neccessario anche quello primaverile, mi piace la semina su sodo aiuta molto nella riduzione dei costi. saluti


25/07/2009, 20:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
io ti sconsiglio la semina su sodo dopo un anno a riposo senza lavorazioni.

comunque la semna su sodo viene fatta da semionatrici trainate molto pesanti con degli assolcatori a disco il piu delle volte , che penetrano il terreno x 3 o 4 cm
dovresti ciedere a qualche contorterzista della zona.

che diserbo usi x il farro?

x il fatto delle eprdite mi sembra strano che un ecesso di ventilazione abbai in pratica sparato fuori la grnella,

non e' che hai problemi di scatolato , come le riso?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


26/07/2009, 9:21
Profilo YIM WWW
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10214
Rispondi citando
Il farro ha il rachide fragile per cui al momento della trebbiatura si perde del materiale.Di solito il farro che è una coltura molto rustica e che accestisce tanto non viene diserbato.Bisogna concimarlo inoltre con poco azoto in quanto molto suscettibile all'allettamento

_________________
I


26/07/2009, 21:28
Profilo

Iscritto il: 13/12/2008, 2:20
Messaggi: 804
Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
Rispondi citando
Ciao a tutti,
mi appresto per la prima volta a seminare circa 2000mq di foraggio per farci fieno per le capre.
Siccome il terreno disponibile ha anche qualche olivo e albero da frutto, e le capre escono quasi sempre al pascolo, vorrei abbondare con le leguminose per migliorare il terreno agli alberi e per spingere un po' le capre.

Non ho preparato il terreno e non ho mezzi per farlo, speravo di seminare su sodo. Sul vostro atlante ho letto che il trifoglio alessandrino può essere seminato su sodo. Ho chiesto al consorzio e mi ha detto che quì in zona viene seminato ad ottobre e non in primavera, dunque adesso non si trova. Potrei trovare del trifoglio squarroso. Pensate che anche questo possa essere seminato su sodo? L'erba medica è proprio da evitare su sodo o c'è qualche speranza?

Poi se qualcuno avesse consigli su qualche pianta foraggera che cresca bene su sodo e che possa essere seminata in primavera mi farebbe un grosso piacere. Anche non leguminose.
Quì crescono da sè avena selvatica e un qualcosa di selvatico che spiga come il grano.
Se eventuali piante sono anche mellifere prendo due piccioni con una fava.

La facelia è seminabile su sodo? sarebbe buona da fienagione?

Grazie.


07/03/2012, 22:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
ma qui il trifoglio incarnato viene traseminato in mezzo all'orzo...

prova tirarlo e discare

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


08/03/2012, 8:59
Profilo YIM WWW

Iscritto il: 13/12/2008, 2:20
Messaggi: 804
Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
Rispondi citando
Traseminato in mezzo all'orzo significa seminarlo adesso nell'orzo seminato in autunno?
Vuol dire che viene fatto su sodo?

Non capisco le parole tirare e discare. Tirare io interpreto lanciare i semi, discare non so proprio come tradurlo.

Se semino a spaglio in un giorno di pioggia(sempre che prima o poi piova come si deve) ho qualche speranza che nasca qualcosa?

Grazie.


08/03/2012, 20:23
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
io in genere sull'orzo usavo uan classica seminatrice a file coi falcioni tutti su a profondita 0 in pratica col 3° punto tutto corto dove i falcioni sfioravano il terreno..

avendo uan seminartrice con dosatori ad alevoli Grandi (x cereali vernini , mais e loietto mix polifiti erbai autunnali,) medio x spinaci , e piccoli x trifoglio ginestrino e trifoglio

discare x me vuol dire passar el'erpice a disco

poi lo tiri a mano (mischiando l'erba medica trifoglio e ginestrino con la sabbia secca) e poi ci apssi un rullo

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


08/03/2012, 20:50
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 22/10/2010, 9:03
Messaggi: 795
Località: lettomanoppello (pe)
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
salve , ieri sono stato a lanciano fiera e ho visto delle seminatrici su sodo , vi diro sinceramente che non ho mai capito totalmente come funzionano se si possono usare sempre o no per cui vi chiedo un aiuto per comprendererle meglio e se (forse sto dicendo un eresia e mi scuso per la mia possibile ignoranza) si puo seminare il grano su un terreno sodo anche se da quello che ho capito il terreno deve essere pulito perfettamente.grazie


24/04/2012, 7:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
La semina su sodo semini su teRreni non lavorati in genere sui terreni sabbiosi molto porosi. Sconsigliato su quelli argillosi compatti x ma mia esperienza. Pratica. C e da dire checon alcune macchine. Abbastanza pesanti riesci a saminare in terreni pesnti ma i risultati sono un po aleatori sopratutto x quanto riguarda la sanita della coltura e il diserbo

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


24/04/2012, 8:40
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy