 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Dado88
Iscritto il: 14/03/2019, 22:36 Messaggi: 74 Località: Sardegna
Formazione: Agrotecnico
|
Salve, mi scuso se non è il posto giusto dove pubblicare questo argomento. Volevo chiedere a chi usa o ha usato questa tecnica i pro e i contro della semina su sodo di foraggere. A me sembra ci siano troppi contro rispetto ai metodi più tradizionali, resa inferiore, maggiore utilizzo di diserbanti, costipazione del suolo sopratutto con eventuale pascolo.
|
02/04/2019, 8:47 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
In Italia la semina su sodo è realizzata su più di 280.000 ettari. Che tipo di terreni hai?
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
13/04/2019, 16:14 |
|
 |
Dado88
Iscritto il: 14/03/2019, 22:36 Messaggi: 74 Località: Sardegna
Formazione: Agrotecnico
|
Terreni tendenti all' argilloso, leggermente acidi e prevalentemente pianeggianti, poche pietre o comunque non disturbano nelle altre lavorazioni come la semina con seminatrice tradizionale. Non pensi che non lavorare la terra renda il terreno asfittico e inoltre l'acqua ristagna più facilmente con le piogge. Fin ora ho provato solo lavorazioni superficiali e profonde, e con le lavorazioni profonde, con l'utilizzo dell aratro, ho avuto le migliori rese per granella, foraggio o semplicemente massa verde in caso di pascolamento.
|
15/04/2019, 8:49 |
|
 |
geppe
Iscritto il: 22/05/2009, 15:54 Messaggi: 226
|
Discorso complicato .Sono stato varie volte in Sud-America (Argentina ,Brasile , Uruguay....) aratro buttato via da decenni solo siembra directa pero' altro tipo di terreno piu' sciolto in genere dei nostri pero' io parlo di Piemonte -Lombardia...e uso per loro di transgenico.. tutto da valutare in ogni caso questo e' un mio parere personale cosa da prendere in considerazione in molti casi.Saluti-auguri-buon lavoro
|
18/04/2019, 17:52 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|