 |
Autore |
Messaggio |
pachino
Iscritto il: 11/09/2008, 10:22 Messaggi: 18
|
Ciao, cosa ne pensate, della semina a sodo del grano duro sui girasoli? mi hanno detto che ci vogliono 50/60 Kg di seme in più, è vero? che concime mi consigliate e quanto ad ettaro? ciaoooooooooooo e grazie
|
12/09/2008, 17:32 |
|
 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao pachino, la semina su sodo può essere effettuata, ma devono essere applicate varie operazioni, come il diserbo alla semina, la concimazione deve essere localizzata, visto che non ci sarà rimescolamento del terreno, i concimi da usare possono essere vari, uno molto usato è il Nitrato d'Ammonio, poi ci sono concimi che apportato fosforo e altri potassio, c'è anche il Fosfato di potassio che lega insieme i due elementi; la quantità dipende dalla fertilità del terreno. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
12/09/2008, 22:12 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10214
|
Ci dovresti almeno dire in che zona sei, il tipo di terreno e se il girasole è stato trattato come coltura da rinnovo.
_________________ I
|
13/09/2008, 13:13 |
|
 |
pachino
Iscritto il: 11/09/2008, 10:22 Messaggi: 18
|
grazie francesco e ciao eugenio, allora il mio terreno si trova nella provincia di macerata ed è un terreno fresco, per trattato come coltura da rinnovo cosa intendi? prima del girasole c'era il grano ho fatto l'aratura ed ho seminato il girasole. vi pongo un'altro quesito, ho un pezzo di terra dove c'era il grano duro adesso vorrei rimetterci il grano, come mi consigliate di concimare?
|
13/09/2008, 16:18 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao pachino, per rinnovo si intendono quelle colture che seguono la lavorazione profonda del terreno, nel tuo caso l'aratura. Ti volevo chiedere, per grano intendi grano tenero? Non sarebbe consigliabile far seguire a grano duro, grano tenero, perché hanno esigenze simili, cioè asportano gli stessi elementi e hanno molte infestanti in comune. Comunque se lo vuoi fare si esegue la concimazione classica per il grano tenero, ti metto un collegamento dove troverai molte informazioni sul grano tenero: http://www.agraria.org/coltivazionierba ... tenero.htm. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
13/09/2008, 16:45 |
|
 |
pachino
Iscritto il: 11/09/2008, 10:22 Messaggi: 18
|
Il ringrano lo farei con il duro.Il trattamento per la malattia del piede e meglio farlo preventivamente o solo in presenza della malattia?
|
14/09/2008, 9:36 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao pachino, per il mal del piede ti consiglio di fare interventi preventivi, come usare sementa conciate, perché quando ci si accorge della patologia è molto spesso troppo tardi, perché il colletto ha già perso la sua funzionalità, e la pianta non riuscirà a portare a maturazione le cariossidi. Spero di esserti stato di aiuto. Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
14/09/2008, 11:56 |
|
 |
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10214
|
Un consiglio che ti posso dare relativamente alla concimazione azotata è quello di frazionarla in copertura in 2-3 interventi.massimizza le rese e migliora il contenuto proteico, specie se il cielo ti accompagna con un po di pioggia al momento buono. Per le cv da utilizzare ti consiglio di consultare i dati della sperimentazione(grano tenero e duro) permanente che viene coordinata dal CRA-Unità di ricerca per la cerealicoltura( http://www.entecra.it). Ciao
_________________ I
|
14/09/2008, 12:22 |
|
 |
pachino
Iscritto il: 11/09/2008, 10:22 Messaggi: 18
|
secondo voi, la semina a sodo del grano duro è meglio farla presto o tardi ossia: tra una decina di giorni o verso la fine di novembre????
|
04/10/2008, 23:48 |
|
 |
Francesco
Iscritto il: 13/03/2008, 19:45 Messaggi: 6200 Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
|
Ciao pachino, secondo me è meglio seminare tra una decina di giorni che a fine novembre, gli altri anni in che epoca seminavi il grano? Saluti Francesco
_________________ - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone) Egli vive ancora.
|
05/10/2008, 23:05 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |