Francesco ha scritto:
Ciao pachino,
la semina su sodo può essere effettuata, ma devono essere applicate varie operazioni, come il diserbo alla semina, la concimazione deve essere localizzata, visto che non ci sarà rimescolamento del terreno, i concimi da usare possono essere vari, uno molto usato è il Nitrato d'Ammonio, poi ci sono concimi che apportato fosforo e altri potassio, c'è anche il Fosfato di potassio che lega insieme i due elementi; la quantità dipende dalla fertilità del terreno.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Francesco
Ciao Francesco,
mi permetto di fare un paio di considerazioni derivate dalle mie conoscenze.
per diserbo alla semina cosa intendi?
una passata di gliphosate prima per colpire le malerbe che inevitabilmente si sono sviluppate?
oppure ti riferisci ad un antegerminello?
il disseccante prima del sodo è un pratica necessaria, ma non sapevo si potesse usare anche il pre emergenza per il sodo.
per la quantità di semente ad ettaro non aumenterei la dose, ovviamente più si avanza con l'epoca di semina più se ne mette, ma se la seminatrice da sodo funziona bene non si dovrebero avere molte fallanze in più di una semina tradizionale.
per la concimazione di fondo, ovviamente, va fatta localizzata con la semina.
io mi sento di scondigliare il nitrato ammonico per due motivi: l'azoto posto vicino al seme ne diminuisce la germinabilità, quindi si ha un aumento di fallanze, in secondo luogo, si rischia di perdere la gran parte del fertilizzante per dilvamento dovuto alle piogge, visto che il seme "teoricamente" non lo assorbe fino alla terza foglia-inizio accestimento. un bell'acquazzone in quel periodo e gran parte se ne va in falda (alla faccia della direttiva nitrati).
per la presemina è molto più indicato il perfosfato triplo o un fosfatico a lenta cessione.
poi ovviamente la concimazione andrebbe fatta a seconda della dotazione del terreno e dell'aspertazione della coltura.
in copertura se non si usano lenta cessione è meglio frazionare minimo in 2 interventi.
per il trattamento la prevenzione è sicuramente più sicura, ma non è detto che su sodo di girasole, in special modo se non vi sono ristagni, sia necessario (almeno sul tenero); comunque sempre meglio trattare.
un ultima cosa: andare con una seminatrice da sodo su un terreno che è stato in precedenza lavorato è un rischio; bisogna stare ben attenti che gli elementi di semina non entrino troppo mettendo il seme troppo in profondità.
se ho scritto cose errate, chiaramente, correggetemi!!!
scusate se sono stato prolisso
saluti mauro