Autore |
Messaggio |
giadina
Iscritto il: 27/04/2009, 19:07 Messaggi: 11 Località: Castelli Romani (RM)
Formazione: biologa etologa
|
salve, avrei bisogno di aiuto per identificare le seguenti erbacee spontanee che crescono nel mio terreno, e se sono edibili. grazie mille! mi scuso per le foto fatte col cell! 
|
07/03/2013, 13:18 |
|
 |
|
 |
giadina
Iscritto il: 27/04/2009, 19:07 Messaggi: 11 Località: Castelli Romani (RM)
Formazione: biologa etologa
|
ecco le altre due
Allegati:
riconnoscim5.jpg [ 117.67 KiB | Osservato 1235 volte ]
riconoscim6.jpg [ 196.13 KiB | Osservato 1235 volte ]
|
07/03/2013, 13:21 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
vado su quelle che sono sicuro, la 2 é la mercorella non mi risulta edibile. la 5 é il cavolicello da noi é usato in cucina. Su quelle che sembrano cicoria(e per alcune la escluderei) aspetterei la fioritura per essere certo se da te cresce, per poi il prossimo anno utilizzarla. lo stesso per quella pianta che cosí non so riconoscere. con le spontanee si deve stare molto attenti
|
07/03/2013, 14:21 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
nbelal 4 ci son 2 piante , una mi sembra la palntago lanceolata, e quella dietro , sembra euphorbia dalle foglie che assommiglia aun trigoglio dia fiorellini gialli
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
07/03/2013, 16:53 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
sul primo azzarderei un atriplex hortense , anche se x essere sicuro dovrei vedre il fiore
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
07/03/2013, 17:05 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
la sesta se tagli al nervatura centrale esce del lattice biancastro??
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
07/03/2013, 17:11 |
|
 |
MarcelloC
Iscritto il: 13/12/2008, 2:20 Messaggi: 804 Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
|
In generale sarebbe meglio farsi insegnare le piante commestibili di persona, da qualcuno che già le mangia ed è ancora vivo e in salute. Come già detto bisogna stare in campana.
|
08/03/2013, 0:02 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
alcune delle piante che mangiamo devono essere cotte x risultare comemstibili ,se volessimo andare x il sottile..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
08/03/2013, 19:53 |
|
 |
giadina
Iscritto il: 27/04/2009, 19:07 Messaggi: 11 Località: Castelli Romani (RM)
Formazione: biologa etologa
|
ciao a tutti! scusate l'assenza ma ho avuto problemi di connessione! vi ringrazio per le indicazioni e vi tranquillizzo....non sono all'asciutto con le spontanee, ne conosco diverse e a parte la 1 , la 3 e la 4 avevo già idea della specie e volevo solo conferma. di quelle che mi rimangono da identificare (1,3,4) quella che piu mi incuriosisce è la 3 che ha superficie fogliare vellutata e questo colore verde glauco.....è presente in grande quantità e la vorreio identificare anche solo per curiosità, non tanto per mangiarla! qualcun'altro sa aiutarmi? grazie Giada
|
12/03/2013, 10:35 |
|
 |
giadina
Iscritto il: 27/04/2009, 19:07 Messaggi: 11 Località: Castelli Romani (RM)
Formazione: biologa etologa
|
ah! dimenticavo...la n4lla 4 non c'è plantago lanceolata è un'altra pianta che non conosco perche la plantago lanceolata la conosco bene...DEVE ESSERE QUALCHE ALTRA COSA.....
|
12/03/2013, 10:42 |
|
|