Switch to full style
Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

Re: Preparazione al mais

25/09/2014, 9:35

Dove si mantiene di più? A terra su telo o nei big bag?
Volendo arrivare a marzo....

Re: Preparazione al mais

25/09/2014, 12:20

Con un ibirido standard fao 450 a 70.000 piante/ha con una resa di 10ton al 12% umidita'. Poteva dare un 60ton di insilato trinciato al tempo ottimo?

Grazie,

Re: Preparazione al mais

25/09/2014, 12:21

silos...

farlo arrivare fino a marzo rischi poi che sia attaccato dalle larve di lepidotteri, se nn frigo conservato.

fai anche solo 450/500q.li in genere si calcola che l'insilato e' 3.5 volte la granella umida

Re: Preparazione al mais

28/09/2014, 6:50

Scusate, ma quindi se uno volesse conservare il mais fino ad esempio aprile. Quale il sistema migliore ovvero dove?
Esistono silos appositi con coibentature particolari o altro?

Re: Preparazione al mais

28/09/2014, 8:24

il is va seccato setacciato x eliminare le impurità chicchi rotti e pezzi di tutolo, tramite dei crivelli/setacci, o con l'aria eliminando le aprti più leggere, poi nei silos coibentati andrebbe tenuto a 5/6gradi , in genre quando ci sono quelle giornate di freddo secco sottozero basta con un ventilatore centrifugo sparargliela dentro, oppure con gli impianti frigo

occhio a nn farlo quando ce nebbia senno si fa l'effetto opposto cioe diventa umido

Re: Preparazione al mais

29/09/2014, 11:34

johnny ha scritto:Con un ibirido standard fao 450 a 70.000 piante/ha con una resa di 10ton al 12% umidita'. Poteva dare un 60ton di insilato trinciato al tempo ottimo?

Grazie,


Ciao, volevo sapere se l'umidità della granella aumenta o diminuisce più la pianta diventa secca. Ho letto in questi giorni una rivista di agraria e mi è sorto il dubbio perché c'è scritto "[...] questo cereale infatti deve essere trebbiato quando l'imidità delle cariossidi raggiunge determinati valori che aumentano con l'avanzare della stagione: 21-23% la prima decade di settembre e 25-27% più si avvicina al termine dello stesso mese".

Re: Preparazione al mais

29/09/2014, 12:53

bisogna capire in realta cosa volesse scrivere , a volte chi imposta l'articolo in tipografia taglia delle aprti x l'impagniazione.

effettivamente cosi come scritto non e' del tutto corretto , ma nonmi sento di criticare , se mai di dare un interpretazione .

allora se partiamo faccio x esempio in prima epoca a seminare mais , esemini un cico medio (500) mediamente arrivi a meta settembre che e' secco ,( se fino a 15anni fa il "limite"era 30 di umidita, ora si e' sceso a 25% per dire secco )

ovvio che se io metto un ciclo più lungo o se semino in seconda epoca ,dopo un erbaio o in terza epoca ( in irriguo), che maturano dopo la meta di ottobre , i mais difficlmente saranno secchi e l'umidita aumenta, ecco perché in genere si usano x fare insilati , anche se rispetto agli insilati di 1epoca hanno il 20% in meno di nutrienti sia come energia che proteina , e hanno una fibra più lignificata.. da qui a voi le conclusioni..
e' prassi calcolare, che i mais in buone condizioni perdano mezzo punto % al gg in autunno in condizioni di bel tempo e leggera brezza come in questi gg , insomma avete presente le gg di bel tempo che si dicono "ottobrate"? ecco quelle..

Re: Preparazione al mais

29/09/2014, 14:18

Buongiorno,
Vorrei autoprodurmi un po di mais per il consumo aziendale dei miei avicoli da integrare poi con altre granaglie che andrei ad acquistare. Ho disponibile 1 ettaro di terreno sabbioso attualmente incolto a circa 2km dal mare in zona Fiumicino prov. di roma. Che mi consigliate come preparazione e seme da utilizzare?
Grazie

Re: Preparazione al mais

29/09/2014, 19:38

quanta acqua x irrigare hai?

Re: Preparazione al mais

29/09/2014, 21:16

Tutta quella che voglio, ho un canale d'irrigazione a 100mt.
Mi devo solo organizzare con gli strumenti giusti (ala gocciolante su carrello, oppure rullo con getto trazionato) e valutare se ne vale la pena (investimento/ricavi).
Rispondi al messaggio