Ed allora iniziamo a sistemare la lama che potrebbe già essere un concausa della malattia di quella porzione di prato.
se si taglia la foglia del prato con una lama stondata
si produce una ferita a strappo e non un taglio reciso a forbice.
Sulla superficie dello strappo inizia un ingiallimento e un profilarsi di funghi che danneggiano la ricrescita.
non tagliare il prato se umido bagnato perché l'erba si attacca sotto la macchina tagliaerba e si creano muffe che poi vanno a ricadere sul prato nel successivo taglio.
-adesso fai arrotare la lama e tagliare non più di un terzo dell’altezza dell’erba. e ripetere ogni 10 giorni. fino a settembre.
ad ottobre taglio al 50% ed arriva l'inverno-
adesso acquista un saccchetto da 5 kg di solfato si ferro e lo distribuisci a spaglio subito dopo taglio innaffi bene, una manciata di pugno-chiuso per mq. dovrebbe bastare.
ad ottobre devi dare un concime azotato organico della
LINEA FERTILIZZANTI ORGANICI E ORGANO MINERALI PROFESSIONALI PER TAPPETI ERBOSI, se vuoi ti dico marca per mp
poi con questo concime ripeti concimazione a marzo.
consiglio non lasciare tubi sul prato dopo l'irrigazione per più giorni.
ciao buon prato e fammi sapere
