Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 19/04/2025, 13:45




Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Potassio nei cereali Vernini e altri apporti della cenere 
Autore Messaggio

Iscritto il: 26/03/2013, 13:29
Messaggi: 125
Località: Latina
Formazione: laurea
Rispondi citando
Sono incuriosito da un fatto, che si ripete ormai da 5 anni in un punto della mia coltivazione, quando è seminato un cereale vernino o prato.

In questo punto il cereale è sempre molto più rigoglioso, verde, con elevato accestimento ed inizia la levata sempre svariati giorni prima di tutto il resto della campagna, e non si verificano mai ingiallimenti.

Cosa ha di particolare questa chiazza? 6 o 7 anni fa ci abbiamo ammucchiato le potature, per poi bruciarle.

A questo punto mi viene un dubbio: che tipo di apporto può aver dato la cenere di così evidente con i cereali invernali, ma non evidente con altre coltivazioni estive?
Il potassio?

Da analisi fatte nei pressi di questi appezzamenti, una decina di anni fa, il potassio risultava ampiamente sovrabbondante. Non capisco!


08/04/2020, 20:32
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29314
Località: Imperia
Rispondi citando
Una falda acquifera di fondo? :roll:

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


08/04/2020, 23:40
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini

Iscritto il: 02/02/2009, 19:32
Messaggi: 1462
Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
Rispondi citando
Dipende anche dal tipo di potassio nelle analisi risulta in buone quantità ma non è disponibile dalle piante che non riescono ad assumerlo


09/04/2020, 13:07
Profilo

Iscritto il: 26/03/2013, 13:29
Messaggi: 125
Località: Latina
Formazione: laurea
Rispondi citando
marco62 ha scritto:
Dipende anche dal tipo di potassio nelle analisi risulta in buone quantità ma non è disponibile dalle piante che non riescono ad assumerlo


Molto interessante questo concetto, mi piacerebbe approfondire la cosa. L'indisponibilità da cosa potrebbe dipendere?


28/04/2020, 23:28
Profilo

Iscritto il: 26/03/2013, 13:29
Messaggi: 125
Località: Latina
Formazione: laurea
Rispondi citando
JeanGabin ha scritto:
Una falda acquifera di fondo? :roll:

Ciao


No, impossibile, parliamo veramente di pochissimi metri quadrati! per giunta lungo un colmo di terreno, quindi falda non direi!


28/04/2020, 23:29
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini

Iscritto il: 02/02/2009, 19:32
Messaggi: 1462
Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
Rispondi citando
La disponibilità di potassio è legata alla presenza di feldspati o altri alcaloidi che lo trattengono e lo rendono meno disponibile
Vi è la regola del calcio e potassio nei terreni molto calcarei si crea competizione tra le molecole Ca e potassio


29/04/2020, 16:21
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy