 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Posso far rendere 1 ha di terra con colture autunno-vernine?
Autore |
Messaggio |
emanuelefanfarillo
Iscritto il: 29/11/2019, 14:25 Messaggi: 1
|

Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum per porre un quesito a persone più esperte di me in materia. Ho circa un ettaro di terra ereditato da mio nonno, attualmente adibito a pascolo (pascolo autunnale-invernale, pausa primaverile, sfalcio a giugno, ripresa del pascolo in tarda estate). Il terreno si trova nel Lazio meridionale, a circa 450 m di altitudine, in pendenza ma in un fondovalle tra le montagne e a 50 km dal mare. Si tratta quindi di una zona abbastanza fredda e soggetta a gelate regolari e a un paio di nevicate ogni inverno. In genere la temperatura più bassa che si possa raggiungere durante la stagione fredda rimane comunque sui -8/-10, non al di sotto salvo eventi eccezionali. Mio nonno ci coltivava in parte la vite, in parte grano in inverno o mais (non irrigato) durante l'estate. Io e una mia amica pensavamo di far fruttare questo terreno in qualche modo piantando colture annuali. Data la scarsa disponibilità di acqua per l'irrigazione, avevamo pensato a colture a semina autunnale-invernale o al più tardo invernale-primaverile. Sapendo che i cereali fruttano poco o niente in termini economici, le colture che ci sono venute in mente sono il lino e il coriandolo, o al più lo zafferano. Premetto che intenderemmo solo fare un'annata di prova, magari su 5-6000 m2, per vedere se riusciamo a vendere il prodotto e senza grosse pretese sul guadagno (sarebbe già tanto non rimetterci). Al momento siamo ancora al punto di partenza. Grazie mille a chiunque volesse darci un consiglio! E. & C.
|
29/11/2019, 15:35 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Coriandolo, zafferano o colture autunno-vernine (grano, orzo)?
Lo zafferano può dare ricavi elevati ma necessita di moltissima manodopera. Se dovete pagarla difficilmente conviene.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
30/11/2019, 19:38 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|