Switch to full style
Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 15:24

ma poveri quanto?hai un dato analitico?

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 19:11

qui i risultati migliori sono quelli dove oltre al letame viene aggiunto i concimi chimici ... e torniamo al tuo discorso degli ograno minerali...

il problema diverso e' si ma a quale costo mantenendo fisso il titolo complessivo degli elelemnti?

in genere la sostanz aorganica x dire terreno povero dovrebbe non scnedere sotto lo 0.75% e mantenersi stabile sull1-1.5%

ma nei terreni argillosi calcarei gia avere un 0.5% a volte e' un successo..

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 19:22

Non ho un dato analitico dei campi che verranno seminati a segale. Ma in media nella zona si gravita tra lo 0,8% e l'1% di sostanza organica. Sono valori bassi.

Diciamo che il problema principale degli organo-minerali è il lato economico. Per tot unità di elemento la spesa diviene più gravosa rispetto ad un concime minerale, anche se all'inizio il prezzo a q.le può ingannare il compratore.

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 20:57

be l'1% in un terreno sabbioso non e' poco

calcola che in un terreno limosabbioso dopo 15anni di monocltura di mais , dove mettevo 450/500 qli di letame all'anno e interavamo gli stocchi , avevamo tra 1 e 1,2% di SO...

sec em apporta piu SO un bel sovescio di sinapis , facelia , o sorgo

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 21:00

parlare di 0,7-1-1,5 di SO sembrano piccoli scarti ma sapete quanto ci vuole per far risalire questo valore di poche unità?.
qst valori ormai sono quasi la norma nei ns terreni dove nn si fanno intercalari da sovescio e nn si apporta + SO e i residui si portano via x bruciarli.Ecco xchè il compost vale nn molto ma tantissimo e se nn lo avete mai usato nn potete saperlo.

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 21:10

ci vorrebbero apporti annuali consistenti per diversi anni..........
che quantità viene proposto il compost?hanno provato a proporlo anche qui.
comunque un buon sovescio è una valida alternativa e sarà sempre più importante anche in colture non da pieno campo.

Re: Piano concimazione Segale

15/12/2012, 23:44

se partiamo da zero avere l'1% di sosanza organica inei 70cm di terreno , vuol dire che in 1 metro quadro di terreno la parte interessata e' di circa 700litri

su questi 700 consideriamo che quasi un terzo e' composto di aria , per cui rimangono circa 450/500 dmc di solidi e che mediamnete un altro terzo di questi e' composto di acqua

percui abbimo circa 310dmc di terreno asciutto ... avere un 1% di sostanza orgnaica e che in genre questa non si prsenta asciutta ma in genere impregnata dia cqua , vorrebeb dire apportare circa 3kg di SS , equvale a 6/7kg x metro quadro di biomassa ,

s emoltiplichiamo x 10mila mq , vuol dire che bisognerebeb apportare 600/700q.li di tal qale

ora che si metta letame , o che si interri un sovescio piu o meno le quantita se nn proprio quelle , piu o menoci siamo

ma apportare 5/6qli di un concime organo minerale , come dire si fa solo il solletico..

Re: Piano concimazione Segale

16/12/2012, 1:25

il compost viene proposto in un piano di ripristino della SO con apporti consistenti per 2-3 anni e poi con dosi di mantenimento.
in via generale si può dire che nei primi anni 30-40 t ha sulla sostanza secca bastano e poi come mentenimento 10-15 t annue
nei periodi invernali un minimo di azoto minerale conviene apportarlo vista la stasi microbiologica del terreno

Re: Piano concimazione Segale

16/12/2012, 9:09

Si cosi come prospettato da eugenio , con questi dosaggi , usare un compost "certificato" ha senso.. usare degli organo minerali x apprtare SO , e' come fare l'irrigazione a goccia in un deserto.. come smetti secca tutto

Re: Piano concimazione Segale

17/12/2012, 10:04

Ma infatti è per questo che proponevo l'utilizzo non solo di ammendanti (vegetali o animali che siano), ma anche di organo-minerali. Forse mi ero spiegato male anch'io. Da soli ovviamente hanno poco senso perché la percentuale di s.o. apportata è bassa, siamo d'accordo. Allora proprio per questo non vedo cosa ci sia di sbagliato ad utilizzarli anche dopo aver apportato letame, compost o aver fatto sovesci in quei terreni che risultano "magri". Sulle orticole i risultati sono ottimi. Ed anche sui cereali sembrano essere positivi. L'ostacolo più grosso sono i costi. E qui... ognuno può dire la sua. Al giorno d'oggi non significa poco.

Ho letto che l'uso di compost sta dando ottimi risultati anche nei frutteti, dove - ahimè - è molto usuale la pratica del reimpianto. Ha diminuito di molto l'insorgenza di fenomi di stanchezza del terreno.
Rispondi al messaggio