Switch to full style
Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

pero con getti ammalati..vedi allegato

09/04/2018, 15:06

Salve, la patologia sui nuovi getti del pero, foglioline rossicce attorcigliate, come da foto allegate, come devo trattarle...il confidor 200 può andar bene?
Cordialità e grazie
Allegati
DSCF1011.JPG
DSCF1010.JPG

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

09/04/2018, 18:23

i nomi commerciali sono da evitare. puoi usare il nome del principio attivo.
è un aficida-insetticida. ci sono insetti o afidi da combattere? non penso

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

10/04/2018, 15:43

Ho trovato risposta in un sito dedicato e la comunico per quanti possono avere lo stesso problema.
Si tratta di un attacco di eriofide vescicoloso del pero (Eriophyes pyri), un acaro di 0,2 millimetri che sulle foglie e sui fiori la comparsa di vescicole di colore prima verde scuro e poi rosso-bruno. E’ un parassita abbastanza comune che raramente causa danni importanti. Trascorre l’inverno nelle gemme e alla schiusura primaverile si sposta sulle foglie giovani e sui fiori. Con il passare della stagione l’attacco si fa meno evidente. Il danno principale è dovuto alle macchie rugginose che si formano sulla buccia delle pere in corrispondenza delle vescicole. In caso di attacchi molto forti si può avere anche la caduta dei frutticini. Non essendovi acarici registrati sul pero, l’unica forma di difesa è data dall’olio bianco invernale, da irrorare però solo al rigonfiamento delle gemme.
































LA RIVISTA

Magazines_pic8

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

10/04/2018, 15:49

l'insettidica non serve a nulla è un acaro.
prova ad interessarti allo zolfo, mi pare simile al'acaro che attacca la vite.
senti Alessandro 1944 .

vite-f93/erinosi-t114264.html" target="_blank

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

10/04/2018, 22:59

Jado ha scritto:Salve, la patologia sui nuovi getti del pero, foglioline rossicce attorcigliate, come da foto allegate, come devo trattarle...il confidor 200 può andar bene?
Cordialità e grazie


si, in post fioritura

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

12/04/2018, 18:02

Grazie della stima Mhan: fortunatamente in argomento penso di essere in grado di fornire adeguate informazioni.

Intanto bisogna accertarsi da cosa dipendano quegli arrossamenti e arrotolamenti (la foto è pure un po' sfocata e non mi consente un giudizio): per prima cosa è necessario srotolare per vedere se dentro c'è qualcosa e possibilmente inserire foto più dettagliate per capire in particolare se c'è arrotolamento (magari alla fine è solo una alterazione di colore non parassitaria).
L'eriofide vescicoloso non provoca accartocciamenti ma, come da nome, bollosità rossastre (vd. mia foto). E' un parassita secondario e di poca importanza.
E' possibile ipotizzare un attacco da larve di cecidomia del genere Dasineura spp. (ne esitono due specie specifiche di melo e di pero) che provoca appunto arrotolamenti longitudinali e arrossamenti (metto un paio di mie foto relative a D. mali, dentro si sono annidati anche afidi); i primi attacchi compaiono giusto in questo periodo dell'anno. Non produce danni rilevanti per cui normalmente non si interviene. Aggiungo una foto da rete del tipico sintomo da D. pyri.
C'è infine un afide di color grigio/rossastro, Dysaphis pyri, in grado di causare veri e propri accartocciamenti e ingiallimenti, ma dalla foto non sembrerebbe.
Allegati
eriofide vescicoloso del pero (Eriophyes pyri).JPG
Danno da dasineura_mali + afidi (melo).JPG
Dasineura_mali_danno (melo).JPG
-Dasineura_pyri_1.jpg
Ultima modifica di Alessandro1944 il 12/04/2018, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

12/04/2018, 18:05

stima meritata Alessandro :)

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

14/04/2018, 8:18

Alessandro1944 ha scritto:Grazie della stima Mhan: fortunatamente in argomento penso di essere in grado di fornire adeguate informazioni.

Intanto bisogna accertarsi da cosa dipendano quegli arrossamenti e arrotolamenti (la foto è pure un po' sfocata e non mi consente un giudizio): per prima cosa è necessario srotolare per vedere se dentro c'è qualcosa e possibilmente inserire foto più dettagliate per capire in particolare se c'è arrotolamento (magari alla fine è solo una alterazione di colore non parassitaria).
L'eriofide vescicoloso non provoca accartocciamenti ma, come da nome, bollosità rossastre (vd. mia foto). E' un parassita secondario e di poca importanza.
E' possibile ipotizzare un attacco da larve di cecidomia del genere Dasineura spp. (ne esitono due specie specifiche di melo e di pero) che provoca appunto arrotolamenti longitudinali e arrossamenti (metto un paio di mie foto relative a D. mali, dentro si sono annidati anche afidi); i primi attacchi compaiono giusto in questo periodo dell'anno. Non produce danni rilevanti per cui normalmente non si interviene. Aggiungo una foto da rete del tipico sintomo da D. pyri.
C'è infine un afide di color grigio/rossastro, Dysaphis pyri, in grado di causare veri e propri accartocciamenti e ingiallimenti, ma dalla foto non sembrerebbe.

Un sincero grazie per la chiara delucidazione....si tratta sicuramente dell' eriofide vescicoloso, la tua foto, la prima in alto, corrisponde alla patologia della pianta. Se è una cosa di poco conto, posso allora evitare ulteriori trattamenti...che dici!
Cordialità
Loris

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

14/04/2018, 14:28

Giusto oggi su un sito di giardinaggio che seguo è stata postata una foto di pero con foglioline attaccate dall'eriofide vescicoloso: la ricorrenza di segnalazioni su siti hobbistici fa pensare a una annata favorevole alla comparsa di questo acaro. Io non mi preoccuperei più che tanto; in ogni caso non trattare con insetticidi e men che meno con imidacloprid il cui impiego tra l'altro è consentito solo in post-fioritura.

Re: pero con getti ammalati..vedi allegato

14/04/2018, 14:51

Alessandro1944 ha scritto:Giusto oggi su un sito di giardinaggio che seguo è stata postata una foto di pero con foglioline attaccate dall'eriofide vescicoloso: la ricorrenza di segnalazioni su siti hobbistici fa pensare a una annata favorevole alla comparsa di questo acaro. Io non mi preoccuperei più che tanto; in ogni caso non trattare con insetticidi e men che meno con imidacloprid il cui impiego tra l'altro è consentito solo in post-fioritura.

Ok, grazie.
Rispondi al messaggio