Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: Parassita dell'evonimo. Cos'è?
29/08/2008, 15:58
Ciao luciano, se puoi fai una foto, magari con il macro, più particolareggiata sull'insetto perché con questa non si riesce a capire di che insetto si tratti, e poi una domanda, questi insetti sono mobili o immobili? Aspetto tue nuove. Saluti Francesco
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: Parassita dell'evonimo. Cos'è?
29/08/2008, 23:55
Ciao luciano, dalla foto non è ben chiaro il tipo di parassita, io ho un idea, secondo me si tratta di cocciniglia, ti volevo chiedere un'altra cosa, questi insetti producono la melata? La melata è una produzione zuccherina di color giallo paglierino e poi altra domanda sulla pianta vedi delle formiche? Aspetto tue notizie e poi ti saprò dire qualcosa di più preciso. Saluti Francesco
Ciao, dunque, non c'è produzione di melata. La pianta rimare "pulita". L'insetto ricopre tutto il verde pagina superiore e inferiore delle foglie, rametti e fusti fino alla base. Predilige gli evonimus, sia variegati che non. La conseguenza è un disseccamento lento e mortale!! Comincio a pensare pure io ad una cocciniglia. Cosa ne pensi??
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: Parassita dell'evonimo. Cos'è?
30/08/2008, 14:50
Ciao luciano, a questo punto l'unica cosa da fare è provare un trattamento, prova ad usare prodotti contro la cocciniglia, non ne specifico nessuno, recati ad un consorzio e prendi quello che hanno disponibile, magari porta con te una foglia con l'insetto, molto volte nei consorzi è presente un tecnico che ti può aiutare. Facci sapere come procede la cosa. Saluti Francesco