Visto che si parlava all'inizio di diverse aree del Paese, nel veneziano-padovano, il terreno è prevalentemente a medio impasto, secondo me la cosa migliore è, per la monocoltura a mais, passare un anno con il ripper a 60-70cm, poi una o due passate di estirpatore e una o due di erpice rotante, l'anno sucessivo aratura a 40-45cm estirpatore e rotante. l'aratura, sebbene molto onerosa, se fatta bene, ha il vantaggio di controllare discretamente le infestanti, il passaggio con il ripper in profondità crea macroporosità e permette maggior drenaggio e riserva d'acqua per i mesi siccitosi e sul mais si vede. non va molto quì la fresa perchè tende a creare suola di lavorazione se il terreno non è ben asciutto (vedi 2008) e se va cosi anche il 2009, la vangatrice è a pannaggio esclusivo di chi fa orto, in campo aperto non l'ho mai vista. negli ultimi anni però la tendenza è la passata unica o la minima lavorazione, spesso troppo minima (nella aratura rimangono all'aria molti stocchi di mais). Ciao
Siccome in un altro post si parlava di tempera del terreno voglio chiedere a voi esperti se è una condizione reale che si verifica spesso in campagna oppure un termine teorico. ciao
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Re: lavorazioni del terreno
11/02/2009, 19:20
Ciao eugenio, trovare un terreno in perfetto stato di tempera non è per niente facile, diciamo che per le lavorazioni si dovrebbe essere il più vicino possibile, e più si è vicini meglio è, poi negli ultimi anni è sempre più difficile anche avvicinarsi perché abbiamo lunghi periodi di piogge, anche in inverno, seguiti poi da altrettanto lunghi periodi di siccità. Saluti Francesco
non prendiamo questa invernata come legge!! fino a 3 mesi fa si parlava di scioglimento dei ghiacci , disastri ambientali , nazioni sommerse dalle acque . oggi dicono che i ghiacci al polo sono tornati ai livelli di 30 anni fa per l'effetto di una particolare evoluzione del tempo ecc ecc. le temperature medie sono fatte da valori sopra e sotto e così via...... Mio nonno dice : "el tempo xe sta da sposare" (il tempo è rimasto da sposare) perchè vuol fare ciò che vuole. Per sapere ciò che ci attende non ci resta altro che alzare gli occhi e guardare. Speriamo sempre che le cose si aggiustino e che per un motivo o per l'altro i nostri raccolti vadan bene. Ciao
ciao a tutti vorrei lanciare una domanda per quanto riguarda la rincalzatura del terreno il cosidetto "bordata" o "bordone" ect, mi è sorto un dubbio perchè in campagna dove ho diverse coltivzioni di ortaggi tra cui rucola, prezzemo, indivie ect, che dal momento in cui la rincalzatura serve anche per mantenere a bada le infestanti, mi è venuto in mente che usando il cosidetto attrezzo per rimuovere le infestanti "palettone", si possa letteralmente tagliare innavvertitamente oltre che l'erba, anche le radici dell'ortaggio che si sta coltivando. sono grato a tutti coloro mi daranno una risposta.grazie