 |
 |
 |
Mais dolce a sostegno fagioli
Autore |
Messaggio |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
sgombriamo un po di nebbia .
la fissazione dell'azoto tramite i batteri azotofissatori che infettano le radici delle leguminose , in un raporto di simbiosi ( come il tartufo o porcini con le querce) sopperiscono i fabbisogni della leguminosa, ma non della graminacea che e' a 3m cm di distanza.
se poi sovesciamo la leguminosa , nella coltura dpo la graminacea ne gode i bnefici.
esempio classico e' il prato polifita di graminacee e leguminose: se nn dai azoto la graminacea nn produce .....
non se ne deve dare come un erbaio puro di graminacee ma un 40/50kg l'anno sempre , se di orgine organica meglio( liquame)
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
25/05/2013, 20:16 |
|
|
 |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|