Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

Semina della veccia

12/07/2008, 14:50

Salve. Allevo piccioni e per alimentarli compro una miscela preparata. Volevo chiedere se sapete dirmi i tempi e i modi con cui coltivare la veccia per ottenere granaglie. Grazie a tutti :D

Re: Semina della veccia

13/07/2008, 0:00

Ciao Fagiano,
la veccia è una leguminosa, nei climi rigidi la semina è primaverile, invece in quelli più miti (come in gran parte dell'Italia) la semina è autunnale, ti consiglio di seminarla piuttosto fitta così ha azione rinettante sulle infestanti e eviti trattamenti di diserbo o operazioni meccaniche per togliere le malerbe, se seminata in autunno non ha bisogno di grandi interventi, non serve irrigare e la granella è pronta in giugno. Naturalmente prima di seminare deve essere preparato il terreno con aratura, concimazioni fosfo-potassiche e affinatura del terreno.
Ti ho fatto un brevissimo sunto, ma se c'è qualcosa che non ti è chiaro chiedi pure.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Francesco

Re: Semina della veccia

14/07/2008, 15:24

Ti ringrazio molto per l'aiuto. Già che ci sono sapresti dirmi se è possibile fare due raccolti in un anno? (magari una semina in autunno e una in primavera) Grazie ancora della gentilezza :D

Re: Semina della veccia

14/07/2008, 16:04

Ciao Fagiano,
ma cosa intendi per due raccolti? Se intendi due raccolti sullo stesso appezzamento ti dico di no, se invece intendi due raccolti nel senso che seminando due appezzamenti, uno in autunno e uno in primavera, hai una produzione di granella più prolungata allora ti dico di si ma non so quanto convenga perché seminando in primavera molto spesso per avere buone produzioni la coltura deve essere irrigata.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti Francesco

Re: Semina della veccia

14/07/2008, 16:11

Si, intendo due semine in due appezzamenti diversi. Il problema di due semine nello stesso posto sarebbe l'eccessivo sfruttamento? Per quanto riguarda la semina primaverile e quella autunnale più o meno quand'è il mese? Grazie ancora ;)

Re: Semina della veccia

14/07/2008, 16:28

Ciao Fagiano,
oltre lo sfruttamento che comunque in qualche modo potrebbe essere colmato, anche perché la veccia è una leguminosa, è che i tempi non ci permettono l'operazione, la raccolta di quello autunnale è a giugno, ormai troppo tardi per riseminare.
La semina autunnale di solito si effettua in ottobre, quella primaverile a fine marzo, nelle zone più calde, oppure in aprile, nelle altre zone, come sempre per stabilire l'epoca di semina dobbiamo considerare il clima della zona dove andiamo a effettuare la coltivazione.
Spero di esserti stato di aiuto.
Saluti Francesco

Re: Semina della veccia

14/07/2008, 16:55

Mi sei stato di grandissimo aiuto :D Grazie ;)

Re: Semina della veccia

28/07/2008, 10:28

Perchè dopo la veccia a semina autunnale non metti il sorgo da granella, per i piccioni potrebbe andare bene e la rotazione veccia sorgo ... è perfetta; l'unica attenzione va posta nella scelta dell'ibrido, ci sono sorghi molto produttivi ma sono fortemente tannici i così detti uccelli-resistenti, la scritta sulle confezioni è in inglese, quindi prendi un sorgo bianco a basso titolo di tannino adatto allo scopo e avrai buoni risultati, ciao, saluti, Mario.

Re: Semina della veccia

29/07/2008, 14:48

Grazie anche a te, Mario :D

Re: Semina della veccia

02/10/2008, 20:28

Ciao a tutti. ;) Essendo ora il periodo della semina volevo chiedere se al centro Italia (abito in Toscana) ci potrebbero essere problemi per via del freddo sempre più incalzante. Grazie a tutti :D
Rispondi al messaggio