Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

germinazione acquaponica con lana di roccia

12/07/2017, 14:58

Salve,

sono un profano, ma sto cercando di creare un sistema di acquaponica domestico da utilizzare a casa. Lo faccio più per divertimento, come hobby, quindi non pretendo di avere piantagioni... ma vorrei provare a integrare la coltivazione con il mio acquarietto.
L'idea è quella di posizionare un contenitore con palline di argilla espansa e piantine sopra l'acquario, e utilizzare la pompa per immettere l'acqua dell'acquario dentro questa vaschetta. L'acqua in eccesso poi sarà poi reimmessa nell'acquario sottostante.

Il sistema funziona, ma ho un problema con la germinazione. Trapiantare piante è scomodo, perché devo pulire le radici dalla terra ed è pericoloso.... Vorrei far nascere direttamente le piantine nel sistema, è possibile?
Potrei utilizzare dei cubetti di lana di roccia inseriti tra l'argilla espansa e immersi nell'acqua nella vaschetta sopra. Può funzionare? oppure i semini marcirebbero?

Un'altra soluzione può essere quella di far germinare i semi nei cubetti di lana di roccia, e poi inserire il cubetto con la piantina tra le palline di argilla espansa immerse in acqua.
Che ne dite? Avete altri suggerimenti?
grazie

Re: germinazione acquaponica con lana di roccia

13/07/2017, 18:41

Noi puoi farli germinare su del cotone e poi trapiantare?

Re: germinazione acquaponica con lana di roccia

18/07/2017, 15:45

sì, può essere una soluzione.
Volevo sapere però se è possibile farli germinare direttamente in acqua-monica (o idroponica), cioè con la lana di roccia (o cotone) immerso dall'inizio.
Facendo così il seme marcisce, o germina ugualmente?

Re: germinazione acquaponica con lana di roccia

20/07/2017, 14:39

Ciao delac, ho avuto la fortuna anni fa di aver lavorato in un negozio di sistemi di coltivazione idroponici.

Per seminare nel rockwool (più corto che scrivere "cubetti di lana di roccia" :mrgreen: ) devi procedere in questo modo: prendi il rockwool e lo immergi in acqua, lo strizzi molto (moltissimo) bene e poi inserisci il seme nel foro. Il cubo deve rimanere sempre molto umido, ma mai fradicio, il principio è che deve essere sia umido che areato. Il seme germinerà, usciranno le prime foglioline, e quando le radici saranno formate abbastanza da uscire dal rockwool allora potrai sistemare i vari cubetti nel substrato che intendi utilizzare per il sistema idroponico.

Dopo questa piccola premessa, essendo anche appassionato di acquariofilia, mi sento di darti qualche consiglio che magari ti evita di far morire piante e pesci. Esistono già sistemi di integrazione tra acquari e idroponica, se sei un profano, la germinazione del seme è l'ultimo dei problemi.

Ci sono specie di pesci che prediligono determinati range di temperatura, pH e durezza dell'acqua, in idroponica ci sono precisi valori di pH, temperatura, e conducibilità elettrica che si devono rispettare in base alla condizione della pianta (crescita, fioritura). Quindi è essenziale scegliere molto bene i pesci da inserire nella vasca in base alle loro necessità, munirsi di strumenti per la misurazione del pH, conducibilità elettrica e temperatura, e correttivi di questi valori. Fare delle prove senza esseri viventi nel sistema non rende l'idea di un piccolo ecosistema vivo, dove i valori possono essere soggetti a cambiare in base a tanti fattori, quindi sarà un lavoro lungo, e che magari non darà da subito i risultati sperati, ma l'importante è studiare, perseverare e capire molto bene i vari cicli dell'ecosistema che stai andando a preparare!
Rispondi al messaggio