Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

Re: Esperimento: seminare il frumento

16/05/2009, 7:46

Marco grazie delle specifiche!

Grintosauro, cambiare il modo di fare la spesa significherebbe anche obbligare le aziende produttrici a dire la verità (o quantomeno a non spararle troppo grosse) sui propri prodotti. In questi giorni va in onda la pubblicità di quella schifezza del Gran Soleil (o come cavolo si scrive) fatto con "ingredienti genuini" e con il "succo degli agrumi di Sicilia maturati al sole"! Ma ti pare possibile!? Scommetto che nessuno di quelli che lo compra è andato a leggersi gli ingredienti...
Le cose ormai, per la stragrande maggioranza dei consumatori,funzionano così; avessi trovato uno solo dei miei amici che si legge una lista di ingredienti di un qualsiasi prodotto confezionato.
C'è da dire che anche il menefreghismo del consumatore non aiuta...

Re: Esperimento: seminare il frumento

16/05/2009, 8:26

Più che il menefreghismo dei clienti non aiuto, direi che è propio quello il problema!!!!

Re: Esperimento: seminare il frumento

16/05/2009, 23:57

come ho detto dall'altra parte

oggi pian pianino hanno portato la gente a nn pensare , a nn preoccupardsri , a nn essere responsdabili diq uelloc he fanno , tanto ci sono gli altri che ci pensano..

oggi nn lavori ce la cassa integrazione, fra 6 mesi va tutto a gonfie vele, sendi e spandi , tanto se va male ce lo stato che para il posteriore..

siamo arrivati al punto che si fa lo sciopero preventivo, per paura che vada peggio si fa sciopero contro al fusione fiat opel crysler ..

come si fa a far capire a gente che e' abituata a trovare tutto a portata di mano

che soltanto andando a cercare trovi le cose migliori

sai cosa ti rispondono , perche non el vendono nei supermercati , se son buone?'

ma .... lasciamo stare senno mi viene l'orticaria alle mani ,

Coltivazione frumento per scopi archeologici

01/06/2009, 20:49

salve a tutti!!!
avrei una richiesta abbastanza strana da farvi che necessita però di una (non)breve premessa.
dunque, premessa.
Mi sto laureando in architettura con una tesi in paesaggio. L'argimento del mio progetto è un parco archeologico in provincia di Brindisi. Gran parte del parco archeologico (una ventina di ettari), in attesa di essere indagato, è ora coltivato ad ortaggi.
Parte della tesi prevede la conversione (ipotetica ovviamente) di alcune di queste terre a frumento.
La crescita differenziata del grano su antiche rovine sepolte, infatti, permetterebbe a questi segni di manifestarsi nelle foto aeree. (per farvi un idea: http://www.culture.gouv.fr/fr/arcnat/ae ... index.html" target="_blank" target="_blank )
evitando inutili scavi di prova. La base teorica sarebbe che il grano cresce di meno dove le radici intercettano dei ruderi (c'è meno terreno), oppure, viceversa, cresce molto di più in corrispondenza di antichi fossati ricoperti (la terra è più fertile). Queste differenze nella crescita
sono impercettibili a terra ma visibili dall'alto.


avrei bisogno però di qualche informazione tecnica per "vendere" meglio il progetto:
-quale graminacea mi consigliereste? frumento, farro, orzo, segale...
-probabilmente eventuali tracce di muri si troverebbero ad almeno un metro di profondità
quindi (secondo me..) avrei bisogno di una pianta dalle radici abbastanza profonde.
-dovrei cercare di dimostrare che non smuovo troppo il terreno (vincoli archeologici) e ho letto qualcosa a proposito
della semina su sodo, è possibile?
-l'area si trova vicino brindisi, sul mare, il terreno dovrebbe essere calcareo, la falda non molto profonda...
-in che periodo dell'anno il frumento raggiunge l'altezza massima? e quando cambia colore?

se siete riusciti a leggere fin qui vi ringrazio...
se avete risposte, consigli o suggerimenti vi ringrazio ancora di più!!!

a presto,
Sergio.

Re: Coltivazione frumento per scopi archeologici

04/06/2009, 8:41

che ti hanno fatto di male gli ortolani , per andare a coltivare un cereale , che il piu delel volte non paga i costi di produzione...

Re: Coltivazione frumento per scopi archeologici

05/06/2009, 11:13

credo (sono ignorantissimo in materia) che i cereali abbiamo una densità maggiore a mq (un po' come uno schermo a risoluzione più alta) e quindi sia più facile leggere le differenze di altezza dovute alla crescita differenziata.
credo.

Re: Coltivazione frumento per scopi archeologici

05/06/2009, 11:52

ma nn puoi andare con un sonar ?come fanno per le rilevazioni nel sottosuolo usando delle onde radio?come per i pozzi petroliferi o di gas..

si in teoria i cereali vernini si possono coltivare su sodo , ma a meno che le rovine siano a uNA profondita inferiore al metro /50cm , non penso che rla differenza di altezza sia imputabile alla rovina stessa , le variabili su un scarsa crsxita sono tantissime , dalla poca concimazione attacchi patogeni ect ect..

Re: Coltivazione frumento per scopi archeologici

05/06/2009, 20:44

Provare con la soia? é una coltura estiva e risente meglio del problema siccità, perchè di fatto è questo che modifica lo sviluppo della pianta. Se il terreno è meno profondo (quindi sotto ci sono delle rovine) lo segnala subito. Io ho un appezzamento di terreno dove sotto terra a una profondità non conosciuta vi è un muro fatto durante la prima guerra mondiale, e d'estate lo puoi misurare col metro quando semino soia!
ciao

come va il raccolto di grano?

24/06/2009, 12:41

Salve a tutti,
ho aperto questo argomento per sapere come vanno, per quelli che hanno già iniziato a trebbiare, i quantitativi del raccolto di grano di quest'anno.
Dalle mie parti non prevedo una buona annata. Le eccessive piogge autunnali e invernali hanno fatto proliferare le erbe infestanti nonostante il diserbo.
Il grano quindi si presenza a vista poco fitto e con spighe non grandi.
Se qualcuno ha già iniziato la trebbiatura può indicare qui le rese per ha ottenute.

Re: come va il raccolto di grano?

26/06/2009, 19:18

ho sentito parlare itrebbiatori , e qualcuno ha detto che nn e' andato oltre i 16 q.lui x giornata cioe' i 42 q.lui ad ettaro...
annata da nn ricordare
anche se grani seminati con semente trattata diserbati 2 volte (pre e post) , trattati 2 volte (la prima con il diserbo post emergenza ) contro fusarium septoria e ruggine , e contro al cimice (con il 2 trattamento funghicida) con una sferzata di azoto in spigatura, il peso specifico e' basso..
Rispondi al messaggio