05/05/2018, 15:13
05/05/2018, 21:06
ghigo85 ha scritto:buona sera
lasciando andare la facelia a seme sono già due anni che non risemino e me la trovo ovunque, al momento è in piena fioritura
mi sto chiedendo da un pò se qualcuno conosce le proprietà alimentari (per gli animali) della facelia, può creare problemi come l'erba medica agli animali? è molto (o per nulla) proteica?
Nella pratica non posso avere la riprova con tutti gli animali (non ho bovini ne ovini ad esempio), vedo che il cavallo e gli asini non la considerano proprio preferendo altre erbe dello stesso prato, le capre invece mangiano praticamente solo i fiori (tranne la vecchia che sgranocchia tutta la pianta fino al colletto ma solo di rado).
. è un buon foraggio? (non per seminarla appositamente ovviamente) ma se sfalcio sarà ancora predominante
. come fieno? può far male?
Mi rendo conto che non è una pianta per questo uso, quest'anno dopo che sfalcio seminerò altro per sostituirla, ma dato che non sembra proprio appetita dagli quini volevo chiedere info a riguardo (le capre sono un pò dei trinciatutto per quel che ho visto quindi sono un caso a parte, ma se molte non se la filano, qualcosa vorrà dire)
grazie per un eventuale risposta
07/05/2018, 19:15
monta9 ha scritto:Per l'utilizzo come erba da foraggio lo sfalcio avviene a fine fioritura quando i primi fiori iniziano già a disseminare, così da garantire la risemina per i raccolti successivi. In Italia è stata utilizzata anche per produrre il cosiddetto "fasciato" ossia foraggio umido imballato in ambiente anaerobico dove si conserva grazie ad una fermentazione lattica.
[...]
Io so che nel centro e nord Europa viene utilizzata come foraggera per fornire fibra di alta qualità ai bovini però da noi non ho mai sentito parlare di foraggi a base di facelia. Non credo che abbiano un discreto valore nutritivo.
07/05/2018, 20:36
ghigo85 ha scritto:monta9 ha scritto:Per l'utilizzo come erba da foraggio lo sfalcio avviene a fine fioritura quando i primi fiori iniziano già a disseminare, così da garantire la risemina per i raccolti successivi. In Italia è stata utilizzata anche per produrre il cosiddetto "fasciato" ossia foraggio umido imballato in ambiente anaerobico dove si conserva grazie ad una fermentazione lattica.
[...]
Io so che nel centro e nord Europa viene utilizzata come foraggera per fornire fibra di alta qualità ai bovini però da noi non ho mai sentito parlare di foraggi a base di facelia. Non credo che abbiano un discreto valore nutritivo.
grazie mille per la risposta!
dato che non è appetita (tranne dalla capra vecchia) temevo creasse problemi, invece sembra essere solo scarsa di nutrimenti
la userò nel sovescio come consigli
09/05/2018, 15:19
12/05/2018, 7:35
12/05/2018, 15:08
ghigo85 ha scritto:Ciao, per la semina la puoi fare sia in autunno (io ho fatto cosi) sia a primavera (in questo caso credo non oltre maggio), se prepari bene il terreno per tempo germoglia e cresce molto velocemente, sui costi dipende come tutto il resto dove la compri e in che quantità, si trovano differenze anche sostanziali, io trovai un occasione qui vicino e la provai come semina autunnale, devo dire che è molto rigogliosa e lasciandola andare a seme, me la ritrovo ancora nel campo (purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista).
13/05/2018, 21:45
ghigo85 ha scritto:Ciao, per la semina la puoi fare sia in autunno (io ho fatto cosi) sia a primavera (in questo caso credo non oltre maggio), se prepari bene il terreno per tempo germoglia e cresce molto velocemente, sui costi dipende come tutto il resto dove la compri e in che quantità, si trovano differenze anche sostanziali, io trovai un occasione qui vicino e la provai come semina autunnale, devo dire che è molto rigogliosa e lasciandola andare a seme, me la ritrovo ancora nel campo (purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista).
21/07/2019, 11:04
Niso ha scritto:Ghigo dove l'hai comprata in loco o su internet.
Volevo provare a seminarla.
Ma neanche se la lasci seccare la mangiano.
07/05/2020, 10:00
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.