 |
Concimazione organica Riso
Autore |
Messaggio |
totalker
Iscritto il: 19/08/2012, 23:53 Messaggi: 174 Località: Palazzolo vercellese(VC)
|
Grazie per le delucidazioni, penso che valuterò quindi di associare i due tipi di concimazione ove è possibile, organica di fondo(eventualmente mi informo anche per del compost) per ridare vita al terreno(ritengo che ormai i terreni sfruttati intensamente da 40 anni di concimazione chimica siano solo più dei supporti per le radici) e concimazione granulare in estate nel caso fosse necessario un maggior apporto di azoto... Altrimenti non saprei proprio come fare, i terreni da riso nella mia zona sono molto piccoli e spesso attingono acqua da altri campi di altri agricoltori, e dato che l'età media supera i 50 sono parecchio duri( con "parecchio duri" intendo: "categoricamente impossibile") da convincerli a provare a cambiare qualcosa nel modo di produrre...
|
17/01/2013, 0:46 |
|
 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|

se nnmi sbaglio su qualche altro forum ce un certo albe86 che e' della tua zona , che oltre al riso mi pare di ricordare allevasse suini , nella zona di caresanablot/borgovercelli analisi sui terreni delle vasche dopo40anni di monosuccessione , non hanno portato a valori di C/N anomali , con % di SO sul 1/1.2
a questo proposito per qul poco che ho capito , mi son fatto un idea sulal so
se noi andiamo a vedere in senso alto i terreno in cui il valore di SO e' prossimo allo 0 e quelli molto organici , vediamo che agli estremi ci sono da una parte i deserti e dall'altra le torbiere quello che fa al diferenza e' proprio al disponibilita di acqua: cioe quello che secondo em capita nelle vasche e' che l'acqua in un ceto senso mantiene stabile la SO , decomponendo anche la paglia di riso , che in ambiente piu sciutti trovresti nel terreno anche dopo diversi anni. vendia nche la produzione di metano che avviene in estate da questi terreni ,diciamo fisiolofgica , come avviene dopo tutto nelle paludi , o nei mari chiusi ( mar nero o il baltico..). giro un consiglio che mi diede uan volte il mio prof di agraria ( agricoltore della mai zona tra l'altro) se un terreno produce bene , anche se la agrtecnica non e' eprfetta , e' perche comunque ha una fertilita buona di fondo . cioe in genere andiamo a indagare , quando non abbiamo le produzioni che ci aspettimao , per andare a correggere gli errori che si rpesentano : dal coreggere il pH , a correggere certi ns lavorazioni sbagliate.. sempre nel rispetto delle regole della buona pratica agricola imposte con la recente normativa..
per cui prima di dire che nn ce piu SO , prova a fare uan analisi chimica , da li poi parti col parlare di fertilizzazione..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
17/01/2013, 9:21 |
|
 |
soffiocapo
Iscritto il: 02/01/2009, 11:49 Messaggi: 52
|
salve io sono un risicoltore della provincia di verona ascoltevo la discussione...al posto dei concimi chimici puoi mettere dei concimi organici o organo minerali come faccio io ma mattere il letame o compost è sbagliato perchè puoi creare malattie all'apparato radicale,poi con i diserbi e trattamenti puoi aggiungere concimi fogliari organici a abase di sangue animale o amminoacidi che funzionano meglio di un concime poi per il biologico te lo sconsiglio anche perchè prodotti registrati non ce ne sono ci sono solo quelli per la coltivazione tradizionale.
|
18/03/2013, 11:10 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
io sui concimi sia azotati che complessi sia di sintesi che organici x via fogliare csia x le colture annuali che su fruttiferi o vite, ho sempre visto che hanno un efficacia relativa..
in genee le malattie radicali , sono dovute da molti fattori , non solo letame , ma sopratutto monocoltura.
posso capire che fare uan rotazione nel riso e' un po difficile , eprche avere una coltura che porta a casa la plv del riso ce ne sono poche , pero' alla lunga anche nel vercellese si son convinti che dopo 30anni di monocoltura forse mettere altro nn fa cosi male..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
18/03/2013, 11:36 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |