Problemi, patologie e consigli inerenti le coltivazioni erbacee
Rispondi al messaggio

Re: Quanto letame per ha per i cereali?

22/08/2011, 6:07

Io direi 335,57.

Re: Quanto letame per ha per i cereali?

22/08/2011, 13:27

e pero montanaro secondo em quei 10kg in piu a ettaro darebbero dei problemi che poi non sarebbero cosi risolvibili facilemnte come l'aumento degli effluvi...

Re: Quanto letame per ha per i cereali?

05/09/2011, 15:14

Amici,
io infatti, in regime biologico, metto 323,41 q.li ogni 10.007 mq per evitare qualsiasi problema giustamente enunciato da Grintosauro.
Jacopo

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

11/12/2011, 17:52

Vi posso chiedere una cosa? Sentite qua: il mio amico mi dà del letame di cavallo. Fresco, in sacchi di plastica. Li apro, stendo il letame su uno spesso telo di nylon, lo copro con una lamiera e lo lascio lì. Ogni tanto (20 giorni circa) gli do una girata e quando sembra secco, lo innaffio un pò. Risultato? E' secco. Sembra paglia secca. Ma cosa diavolo ho combinato?
Grazie!

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

11/12/2011, 19:18

sec me facevi prima ainterrarlo , ti toglievi un bel po di alvoro , e lo facevi fare ai lombrichi...

qui si dice nn insegnare ai gatti ad arrampicarsi..

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

11/12/2011, 19:31

il telo sotto toglie umidità, non lascia a contatto terreno con cumulo.
è fresco, scalda, fermenta, di conseguenza si asciuga.

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

12/12/2011, 9:44

Ah ecco.
Non ho voluto interrarlo per poterlo usare in primavera. Non sapevo invece che il telo sotto togliesse umidita, pensavo invece il contrario.
E così ora che posso fare? Gli tolgo il telo da sotto?
Però, mi chiedo, a questo punto lo potrò utilizzare ugualmente oppure ormai è solo roba secca e... vuota?
Grazie

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

12/12/2011, 12:21

il letame di cavallo fa fatto invecchiare tanto, deve ridursi a terriccio. Contiene ancora i semi delle infestanti, più matura meglio è. di solito secca all'esterno, in mezzo al cumulo è scuro.

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

12/12/2011, 16:47

il letame e' smepre un veicolo di infestanti , sia di cavallo che di bovino , presenti nella paglia

per esere sicuro dovrebbe marcire x un anno , a in mucchi di almeno 300/400q.li
allora li si che parte uan fermentazione tale che tra il calore che si sviluppa e il contuto di ammoniaca , diventa una massa informe.., se poi di box e' meglio

Re: Come riconoscere il letame maturo - concime organico

07/06/2012, 19:54

ciao a tutti! coltivo un prato stabile nel biellese e non ho la possibilità di bagnare..avrei alcune domande:
1.il letame di cavallo con lettiera di trucioli di legno è adatto come concime? quanto si dovrebbe aspettare perchè sia maturo?
2.ogni inverno prima di concimare passa un gregge di pecore a pulire i prati e una cosa utile?
3.c e bisogno di altre sostanze minerali per la concimazione? magari nn chimiche? le analisi del terreno sono costose?potrei rivolgermi a qualsiasi studio agronomo?

grazie
Mattia
Rispondi al messaggio