Oggi si fa un gran parlare di riscaldamento globale e di evitare di tagliare le foreste. Vorrei far presente che per quanto riguarda il riscaldamento globale le cose stanno anche peggio di come le descrive Greenpeace. Infatti c'è da mettere in contro altro spazio agricolo per quei milioni e milioni di poveri che ci sono nel mondo, i quali arricchendosi mangeranno sempre meglio(Di questo Greenpeace non ne parla)! Detto questo vorrei dire che Greepeace si sbaglia con gli allevamenti intensivi, perché sono quelli che riducono lo spazio necessario per le coltivazioni agricole. Bisogna ovviamente farli con spirito razionale ed educativo.
Veniamo a noi.
Vorrei sapere quale animale da carne, in un allevamento intensivo, mangia più paglia di grano, scarto della raccolta del grano. Ho letto online che l'alimentazione degli asini d'estate può arrivare al 75% di paglia, mentre d'inverno al 50%. Se volete posto la pagina.
Non esiste dare quella concentrazione di paglia a qualsiasi animale. Pena la morte. Livelli di lignina assurdi, indigeribili persino per le capre, livelli energetici disponibili scarsissimi. Un alimentarista a sentire queste cose si sente male
Da noi gira la storiella del contadino avaro che si lamenta perché il suo asino, proprio quando aveva imparato a stare senza mangiare, era morto. Comunque, se anche un asino riesce a sopravvivere con foraggio scadente (ma l'acqua deve essere pulita e abbondante) sicuramente non metterà tanta carne edibile sulle ossa, per un animale da carne l'alimentazione deve essere sana e abbondante (e anche per uno d'affezione).
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: Come mettere a frutto la paglia del grano?
08/09/2020, 20:42
La paglia si usa con profitto come lettiera, poi nel campo per migliorare il terreno. Comunque non ho capito cosa c'entri la paglia con i cambiamenti climatici nell'introduzione.
milli ha scritto:La paglia si usa con profitto come lettiera, poi nel campo per migliorare il terreno. Comunque non ho capito cosa c'entri la paglia con i cambiamenti climatici nell'introduzione.
sembra che qua ci siano poche idee ma confuse, ma forse sono solo esposte male.
Avete letto qualcosa in questi giorni a proposito di mangiare poca carne per risparmiare le foreste dell'Amazzonia? Da noi c'era della gente in piazza con degli amburger giganti con nel mezzo della legna da ardere. Il significato era quello.
Il fatto di fare un allevamento che consumi scarti agricoli, come ad esempio la paglia dei cereali, ridurrebbe l'estensione del terreno agricolo necessario per la produzione della carne. A tal proposito ad esempio 2 americani hanno creato un allevamento di maiali utilizzando solo scarti agricoli, che altrimenti andrebbero al macero. Però i maiali non mangiano la paglia...
monta9 ha scritto:Non esiste dare quella concentrazione di paglia a qualsiasi animale. Pena la morte. Livelli di lignina assurdi, indigeribili persino per le capre, livelli energetici disponibili scarsissimi. Un alimentarista a sentire queste cose si sente male
Lo dicono gli esperti della fondazione 'Il rifugio degli asinelli'. Proprio paglia(la migliore è quella di frumento e orzo, stando a quanto dice il sito) al 75% d'estate e 50% d'inverno. Lo trova facilmente online.
monta9 ha scritto:Non esiste dare quella concentrazione di paglia a qualsiasi animale. Pena la morte. Livelli di lignina assurdi, indigeribili persino per le capre, livelli energetici disponibili scarsissimi. Un alimentarista a sentire queste cose si sente male
Lo dicono gli esperti della fondazione 'Il rifugio degli asinelli'. Proprio paglia(la migliore è quella di frumento e orzo, stando a quanto dice il sito) al 75% d'estate e 50% d'inverno. Lo trova facilmente online.
Ho il fondato sospetto che il "rifugio degli asinelli" non produca animali da carne, e ritorniamo al punto di partenza. Poi c'è l'aspetto culturale, la maggior parte della gente non mangia carne equina, tanto varrebbe parlare di allevare pantegane, che si ingrassano con i nostri scarti. (C'hai qualcosa contro gli asini, per caso? La mia asinella, se le davo paglia assieme al fieno me la sputava in faccia )
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: Come mettere a frutto la paglia del grano?
10/09/2020, 23:00
Ci sono degli esperimenti per rendere digeribili e assimilabili gli scarti fibrosi, es gli stocchi del mais. Inoltre i suini possono mangiare gli scarti dell'industria alimentare. Insomma, studi ce ne sono. Tuttavia non è detto che vada tutto bene o che portino a un prodotto di qualità. Il problema dell'Amazzonia è che alcune multinazionali consumano il terreno per coltivare soia, importante per l'apporto di proteina. Servono proteine di qualità per allevare i suini ed è difficile trovarle negli scarti agricoli vegetali. A mio parere, un alternativa in futuro potrebbero arrivare dagli allevamenti di insetti, se questi si svilupperanno. Vedremo. Comunque mi sembra sciocco demonizzare gli hamburger o la carne. Non è che eliminando gli allevamenti intensivi salveremo il clima (s'è visto durante il lockdown che l'inquinamento è scomparso fermando il traffico, con buona pace dei gretini), semplicemente torneremo al medioevo, quando solo i ricchi potevano permettersi di mangiare carne . Il problema semmai è lo spreco.