 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
themanwhostareatcows
Iscritto il: 12/04/2010, 19:33 Messaggi: 130
|

Sono a circa 440 msl (puglia, zona valle d'itria), voglio provare un esperimento nuovo. Ho a disposizione un piccolo orticello, 20 mt x 10(forse anchedi +). Voglio provare a seminare coltivazioni che raramente si vedono da queste parti : mais e girasole. Siccome ho intenzione di acquistare delle piantine di colture orticole come insalata pomodoro melanzane peperoni, vorrei provare a fare 2 file di lungo del mio orto una di mais e una di girasole. vorrei dei consigli sulla concimazione pre-semina delle colture, semina e (eventuale) concimazione nel periodo di sviluppo della pianta. un piccolo particolare è che un mio amico ha un'azienda florovivaistica e mi dice che lui con il mais non ha mai provato ma con il girasole ha provato a fare la germinazione controllata in serra(che gli è riuscita)...insomma eventualmente potrei dargli il seme e ricevere le piantine, come si acquistano quelle di pomodoro o insalata per intenderci, pronte per il trapianto. cosa mi consigliate di fare? semina o trapianto? Ogni informazione a riguardo mi può risultare utile, dico solo che voglio farlo per esperimento. ogni consiglio è ben gradito.. tranne lasciar perdere 
_________________ « Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo... »
|
27/03/2012, 19:42 |
|
 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
semina direttamente un seme ogni 20cm , copri tutto e ogni settimna dagli un innaffiata se non piove visto e considerato che in genere l'orto e' sempre ben concimato , io nnmetterei nulla..
al di al di rincalzarle quanso son alte 20cm
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
27/03/2012, 20:15 |
|
 |
themanwhostareatcows
Iscritto il: 12/04/2010, 19:33 Messaggi: 130
|
ieri ho preparato il terreno con il bivomere... lo scasso è venuto profondo..e ci sono parecchi "zolloni" mi consigli di fresare o erpicare o seminare direttamente?..se semino girasole che concime dovrei mettere nella fossetta insieme al seme? se per le fave ho utilizzato concimazione fosforica con il girasole e il mais cosa dovrei mettere? ho lasciato pascolare per un paio di giorni i vitelli però secondo me siccome non si seminava da parecchio la terra va integrata con qualcosa di minerale oltre alla concimazione organica che hanno fatto i vitelli...
_________________ « Quando un napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, ne paga due, uno per sé e uno per il cliente che viene dopo. È come offrire un caffè al resto del mondo... »
|
05/04/2012, 10:57 |
|
 |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
visto che son 200mq ti consiglierei se e' asciutto , di irrigarlo , lasciarloa riposo un giorno , e poi fresarlo finche nn viene fine con dei glomeruli di terra grossi 1cm al max
il letame prodotto da alcuni vitellei , aiuta , ma fossi in te metterei il classico 15/15/15 un po a spaglio ( e poi interrato con al semina) , e un po localizato alla semina
mettine 5kg a spaglio(25gr x mq) a 5kg localizzato nel solco di semina , calcola di metterne 20gr ( il classico bicchiere dello jogurtt da 125gr) , ogni metro lineare di solco ..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
05/04/2012, 14:29 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 4 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|