a ottobre ho pensato di fare un esperimento e seminare una piccola porzione di orto, circa 30mq, a grano duro: sta venendo su bene. Mercoledi semino del mais, una varieta' di montagna dai grani rossi che sara' destinato a farina per polenta, 250 semi. Lo semino in vaschette e poi lo trapianto, voglio provare in questo modo e fare fila binata quinconce, distanza tra bine di 25cm e tra bine 60cm.
Ho cercato su internet vari mulini amatoriali sia elettrici che manuali. Ho letto che per un uso amatoriale i mulini elettrici a pietra non durano oltre i due anni e hanno bisogno di essere martellati ogni tanto.
Qualcuno puo' darmi qualche consiglio a quale tipo di mulino dovrei volgere la mia attenzione? Se qualcuno usa con successo un mulino hobbistico per casa. Preferisco i mulini manuali, come quelli che si usavano una volta per macinare la carne o fare il pangrattato. Ho letto che alcuni modelli pero' rilasciano addirittura polvere di metallo durante la macinazione. Mulino manuale con corpo in acciaio?
Se qualcuno ha dei consigli, anche in MP se non si puo' fare nomi di marche.
grazie per la tua risposta, la quale mi porta a chiederti cio' che pensavo giorni fa: ma consumandosi queste macine in pietra, non rilasciano polvere insieme alla farina?
Avevo anche pensato di andare da un marmista e chiedere di farmi un cilindro di basalto da usare come macina.
Cosa mi consigli? Qualche sito dove discutono di queste cose?
Per macinare mais e grano avresti bisogno di due macine lavorate diversamente, penso cio' sia dovuto alla differenza in grandezza dei chicchi. Ovviamente, come prima volta, sorvolerei questa sottigliezza. Magari qualcuno del forum puo' fare luce su questo punto.
Sono andato da vari marmisti ma non hanno lo spessore giusto per fare la macina, almeno la parte superiore. Penso che faro' una macina neolitica, gia' uso lo stesso procedimento per frantumare stallatico ed altro.
Ciao non vorrei essere fuori argomento, ma il mais evita di seminarlo in vachetta e trapiantarlo, soffre tantissimo e verrà stentato. Semina sul posto tanto ha una percentuale di germinazione molto alta
Purtroppo ho anche una percentuale molto alta di cornacchie che appollaiate sugli alberi aspettano che io semini, tipo pozzetto in ragazzo di campagna
La semina del grano a spaglio l'ho dovuta fare 3 volte e per questo ho optato per la presemina del mais, fatta il 13 marzo. Per ora viene su, e' gia' 20cm alto, concimato bene con ovino secco e consociato con fagioli borlotti rampicanti, tipo 3 sorelle. In settimana ci semino delle zucche sparse, varieta' delica e mantovana.
Hai qualche spunto per la macina? Sapresti quanto tempo ci vuole per macinare 500g di grano con la macina neolitica?
Comunque qualche macina a mano con pietra in commercio c'è (e costa cara). Mi chiedevo se le lastre vanno prima o poi sostituite con l'utilizzo e con che frequenza. Lo sapete?