però ho controllato sul libro delle erbe e si dice che solo quella coi fiori bianchi è commestibile. dell'altra non parla affatto quindi a questo punto non so se è commestibile :
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Re: Che pianta infestante è?
20/02/2010, 1:17
acetosella......ma vorrei tranquillizzare Lisa da piccolo era molto comune succhiare il gambo del fiore......cose di altri tempi che ora neanche mi sognerei di fare. che tipo di diserbo vuoi fare?la superficie è grande?
tranquilla lisa , a me no che nn ci fai un insalta di datura strammonio & edera , dovremo digerire piu meno tutto , visto che il "NUTRITO GRUPPO DI ALLEVATORI" oltre che indicarne il numero , indicaanche l'uso dell'uso del coltello e forchetta..
l'acetosella si usa nelle bordure deigiardini.... ma se non sista attenti invade.. fa delle piccole patatine sottoterra e per eliminarla occorre setacciare la terra eliminando tutte queste patatine altrimenti ripartono subito.. si può mangiare ha un sapore acidulo, noi li chiamavamo grisini e suchiavamo i gambi (da piccoli anni fa) ma bisogna stare attenti a non mangiarne troppa per la presenza di acido ossalico che si deposita nei reni e alla lunga può fare male per accumolo.. ci sono altre erbe e funghi considerati commestibili che hanno questo acido ciao Nino
Formazione: Laurea in scienze e tecnologie agrarie
Re: Che pianta infestante è?
26/02/2010, 11:52
marco77 ha scritto:acetosella......ma vorrei tranquillizzare Lisa da piccolo era molto comune succhiare il gambo del fiore......cose di altri tempi che ora neanche mi sognerei di fare. che tipo di diserbo vuoi fare?la superficie è grande?
anch'io ne ho assaggiate a quintali.....dava un po di limone.