 |
Autore |
Messaggio |
Simo95
Iscritto il: 28/07/2010, 18:15 Messaggi: 1630 Località: Pordenone, FVG
Formazione: Geometra
|
è rumex detta anche lingua di vacca una infestante tenace il cui fittone è molto vitale e difficilmente distruttibile
|
25/03/2018, 21:12 |
|
 |
|
 |
nefasto
Iscritto il: 26/07/2017, 21:40 Messaggi: 139 Località: Ancona
|
sì sembra proprio sia lei infatti ne ho sradicate alcune ed avevano dei fittoni possenti. penso che le lascerò sfogare, da come ho letto che queste erbe contribuiscono a lavorare il terreno grazie alle loro radici, infatti nella discussione sull'orto Fukuoka un utente consigliava la bardana per migliorare terreni argillosi come il mio.
|
26/03/2018, 19:52 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Verifica, se le foglie sono lisce è rumex, se leggermente ruvide con piccole "bollicine" è aspraggine.
|
31/03/2018, 13:15 |
|
 |
nefasto
Iscritto il: 26/07/2017, 21:40 Messaggi: 139 Località: Ancona
|
Simo95 ha scritto: è rumex detta anche lingua di vacca una infestante tenace il cui fittone è molto vitale e difficilmente distruttibile ne ho sradicate alcune, i fittoni nella foto si confondono un po con lo sfondo, ho dovuto dare più vangate per sradicarle dal terreno. Allegato:
IMG_20180407_121919.jpg [ 241.47 KiB | Osservato 1753 volte ]
Allegato:
IMG_20180407_121926.jpg [ 230.23 KiB | Osservato 1753 volte ]
|
08/04/2018, 9:42 |
|
 |
nefasto
Iscritto il: 26/07/2017, 21:40 Messaggi: 139 Località: Ancona
|
nefasto ha scritto: mi accodo alla domanda di pieromane1982 con la richiesta di riconoscimento di un'altra erba spontanea. Sulla pacciamatura di un albero da frutto mi sono spuntate diverse di queste piante: Allegato: L’allegato IMG_20180311_155858.jpg non è disponibile di che si tratta? marcello79 ha scritto: Potrebbe essere una Scilla maritima. Aspetta che fa il fiore e posta altre foto cosi si capisce meglio. La pianta con il fiore giallo è un Ranunculus ficaria ecco la foto con il fiore: Allegato:
IMG_20180413_184521.jpg [ 126.23 KiB | Osservato 1624 volte ]
|
14/04/2018, 21:59 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Orchidea selvatica abbastanza frequente (Orchis purpurea) 
|
19/04/2018, 7:10 |
|
 |
Bluemoonshine
Iscritto il: 15/02/2018, 15:02 Messaggi: 393 Località: Senigallia (AN)
Formazione: Diploma Tecnico Elettronico
|
Alverman23 ha scritto: Orchidea selvatica abbastanza frequente (Orchis purpurea)  confermo, ma non così frequente direi..
|
19/04/2018, 20:47 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Nelle colline dell'Alta valle del Tevere si incontra spesso, il mio terreno ne è invaso letteralmente
|
22/04/2018, 8:23 |
|
 |
nefasto
Iscritto il: 26/07/2017, 21:40 Messaggi: 139 Località: Ancona
|
nel mio terreno sono spuntati in gran numero solo nell'area dedicata alle piante da frutto, anche nei terreni attorno al mio non li avevo mai visti.
Chissà sarà qualche bulbo o seme che è giunto tramite il terriccio di qualche albero da frutto piantato recentemente.
|
22/04/2018, 12:05 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
È una fortuna x chi ama i fiori, sono molto belle. Oltre all'Orchis purpurea ce ne sono un centinaio di varietà selvatiche, solo nel mio terreno quattro o cinque 
Allegati:
orchis purpurea.JPG [ 308.15 KiB | Osservato 1404 volte ]
Orchidee.jpg [ 318.44 KiB | Osservato 1404 volte ]
|
25/04/2018, 6:25 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |