 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Vite uva da tavola: passare da potatura corta ad una lunnga
Autore |
Messaggio |
massimogris
Iscritto il: 30/11/2009, 14:20 Messaggi: 2
|

Salve, cercherò di spiegarmi il più chiaramente possibile, senza utilizzare foto.
Possiedo davanti a casa due viti di uva da tavola. Dovrebbe trattarsi di una qualche varietà di moscato. La forma di allevamento: fusto verticale alto circa due metri e da lì comincia il cordone orizzontale permanente. Per l'uva da tavola in genere si consiglia sempre una potatura "lunga" e "ricca", cioè: i rami deputati alla produzione vengono lasciati lunghi (con numerose gemme) e in grande quantità.
La questione è questa: queste due viti fino ad ora sono sempre state potate "corte", ossia, sul cordone orizzontale con la potatura venivano lasciati speroni lunghi circa 10-15 cm. Come posso passare, ora, ad una potatura lunga? In pratica mi servono degli archetti di un anno che partono direttamente dal cordone orizzontale...ma che io non ho! perchè infatti tutti i rami partono dagli speroni e per dominanza apicale quei pochi che sono nati dal cordone sono corti e molto deboli.
La mia idea era questa: effettuare una potatura che elimini per quest'anno tutti gli speroni, in modo da avere un cordone "pulito" (naturalmente facendo attenzione a non danneggiare le gemme presenti alla base degli speroni). In primavera la pianta reagirà emettendo germogli che partono direttamente dal cordone e che l'anno prossimo potrò usare come archetti da tenere lunghi. E pazienza se per quest'anno la produzione sarà scarsa... Voi che dite?
|
14/01/2010, 12:08 |
|
 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
ma quindi hai degli speroni di 15 cm (che hanno 2 anni)che partono direttamente dall'asse principale, e da questi si dipartono i tralci dell'anno? sono viti giovani senza problemi?
|
14/01/2010, 13:38 |
|
 |
marcello
Iscritto il: 11/11/2008, 0:26 Messaggi: 600 Località: Chiavari(Genova)
|
Ciao, il tralcio più basso nato dalla speronatura dell'anno precedente speronalo a due gemme ,quello immediatamente superiore taglialo come capo a frutto , 5-6 gemme o più. piegalo a arco e legalo allo stesso filo che sostiene il cordone, il resto sopprimilo. D'ora in poi , come nel sistema guyot , ogni anno sopprimerai il vecchio capo a frutto , raccorcia a 6-8-10 gemme il più alto dei tralci del vecchio sperone , e sperona a due gemme il più basso . Durante la vegetazione i germogli dello sperone allevali verticalmente spuntandoli al di sopra dell'ultimo filo o distendendoli sul medesimo. Esistono altre possibilità ma forse questa è la più indicata per la tua situazione. Marcello
|
14/01/2010, 19:40 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|