 |
Autore |
Messaggio |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Una cosa utile sarebbe creare una rete per scambiarsi le marze. Ciao
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
22/11/2015, 22:28 |
|
 |
|
 |
mangianastri
Iscritto il: 28/02/2010, 11:39 Messaggi: 189 Località: Sivizzano (PR)
Formazione: Perito Aziendale
|
geo ha scritto: Una cosa utile sarebbe creare una rete per scambiarsi le marze. Ciao Non sarebbe una brutta idea, credo che molti sarebbero interessati, con i costi delle spedizioni odierne non sarebbe un grosso problema 
|
24/11/2015, 18:50 |
|
 |
ciuit
Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
|
confermo,a me interessa molto l argomento,anche se non credo di avere delle varietà
|
24/11/2015, 20:26 |
|
 |
mangianastri
Iscritto il: 28/02/2010, 11:39 Messaggi: 189 Località: Sivizzano (PR)
Formazione: Perito Aziendale
|
ciuit ha scritto: confermo,a me interessa molto l argomento,anche se non credo di avere delle varietà E' possibile aprire un post qui sul forum in evidenza per capire come poter organizzare questo scambio di marze senza scopo di lucro di varietà antiche autoctone per poterle scambiare in zone geografiche "simili" ? Grazie 
|
25/11/2015, 17:57 |
|
 |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Va aperto un post e messo in evidenza, ognuno che ha a disposizione marze e vuole condividerle può inserire la propria lista di cultivar. Ciao
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
26/11/2015, 5:29 |
|
 |
Mauma
Iscritto il: 27/11/2014, 13:28 Messaggi: 374 Località: Roma/Matese 1056 mt s.l.m.
|
geo ha scritto: Va aperto un post e messo in evidenza, ognuno che ha a disposizione marze e vuole condividerle può inserire la propria lista di cultivar. Ciao Concordo pienamente con geo per lo scambio di marze di varietà antiche.
_________________Un popolo che non s'arrabbia,è un popolo morto. Mio nonno mi diceva sempre: Non ti fidare mai di un astemio
|
26/11/2015, 10:51 |
|
 |
ciacio84
Iscritto il: 24/09/2012, 10:45 Messaggi: 143 Località: periferia cuneo
Formazione: perito
|
Interessante lo scambio di marze di varietà antiche e/ o non comuni. Se non si conosce il nome di una varietà si puo' dire comunque quali sono le caratteristiche del frutto e il periodo di maturazione e a quale altitudine/ regione si trova.... Io di varietà antiche eccellenti ho il Ramassin di pagno che è una susina che matura nel mese di luglio e ha qualità organolettiche superiori alla media, ho il gelso illinois che è di origini americane ma ha un sapore eccellente, matura da metà luglio fino alla fine di Settembre in modo scalare, varietà di mele con la polpa rossa, un pesco antico chiamato Fior di maggio che matura fine giugno di ottime caratteristiche organolettiche
|
27/11/2015, 12:15 |
|
 |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
27/11/2015, 13:10 |
|
 |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|

Le varietà antiche sono tipiche di località ben delimitate, quindi in luoghi con caratteristiche climatiche e) pedologiche diverse potrebbero non essere adatte o perdere alcune caratteristiche. Io sono un cultore della biodiversità, prediligo, per quanto possibile, le varietà autoctone sarde e nel mio piccolo, faccio la mia parte per preservarle. Olivi: tonda di Sassari (sinonimo più conosciuto "Bosana"). Viti da vino, uva nera: Cannonau, Cagnulari, Monica e Pascale (quest'ultima è a duplice attitudine); uva "bianca": Vermentino Sardo, Moscato Sardo, Malvasia Sarda, Taloppo (duplice attitudine), Ho scritto "Sardo" perché nella penisola esistono uve con lo stesso nome ma completamente diverse. Susine: Pruna Limuninka, gialla, allungata. Pere: Pira Camusina, piccola, molto aromatica. Mele: Miali (= "Michele"), rossa; Appiu (= "Sedano") verde: si chiama "Appiu" per il colore verde e per il caratteristico sapore che ricorda quello del sedano. Ciliegio una varietà sarda semiselvatica, molto precoce (fine Maggio) di cui non conosco il nome. Pompia (o Pumpia), una strana specie di agrume, immangiabile crudo, buono solo per far particolari dolci, canditi e liquori. Corbezzoli ("mela ulidone"). Mirto ("murtha") Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
28/11/2015, 12:37 |
|
 |
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
Pedru ha scritto: Le varietà antiche sono tipiche di località ben delimitate, quindi in luoghi con caratteristiche climatiche e) pedologiche diverse potrebbero non essere adatte o perdere alcune caratteristiche.
Sicuramente molte sono circoscritte ad alcuni areali, ma altre invece si sono diffusi anche in altre zone, spesso la stessa cultivar prende nomi diversi a seconda della zona, ma è la stessa. Poi chiaramente il gene può esprimersi diversamente a seconda delle condizioni pedoclimatiche e si può avere un fenotipo diverso, ma il genotipo nn cambierà. Nella mia regione ad esempio alcune varietà di frutta arrivano dalla Puglia, portate dai braccianti che andavano a lavorare prestando manodopera per la mietitura. Ciao
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
28/11/2015, 13:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |