 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Ulivo gelato con crepe sul tronco
Autore |
Messaggio |
evergreen
Iscritto il: 26/12/2009, 11:57 Messaggi: 1
|
Vivo nella pianura fra Bologna e Ferrara, la nevicata prenatalizia ma soprattutto la forte gelata (-13 minima) hanno provocato lesioni longitudinali su parti del tronco e su branche principali del mio unico ulivo profonde fino a lasciar scoperta la parte legnosa. Ho bisogno di aiuto: cosa posso fare ora per rimediare (cicatrizzante, fasciare le ferite per riavvicinare la corteccia?). Come dovrò comportarmi in seguito, primavera ed estate prossimi e soprattutto se ci sono speranze che il mio affezionato albero sopravviva. Grazie
|
26/12/2009, 20:15 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69080 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Penso ci sia poco da fare. Aspetta la primavera, vedi fino a che punto la pianta è stata danneggiata e taglia. Purtroppo gli ultimi 20 anni senza forti gelate invernali hanno fatto impiantare al di fuori del suo areale l'olivo, e queste sono le conseguenze. Mi spiace ma è un fenomeno naturale che si ripete appunto ogni 20-25 anni. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
26/12/2009, 20:28 |
|
 |
marco77
Iscritto il: 08/12/2009, 13:37 Messaggi: 3588 Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
|
concordo con Marco, con questa sintomatologia penso che tutto l'apparato fogliare è andato perso, sicuramente ora anche le foglie risultano bruciate dal gelo. se la pianta è grande dovrebbe ripartire dal colletto in primavera, quindi taglierai il vecchio tronco e farai sviluppare i polloni che si svilupperanno. sicuramente dovrai reinnestarli. tranne che riparte da sopra il punto di innesto.
|
26/12/2009, 20:35 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|