Switch to full style
Vite, olivo, alberi da frutto: tecniche colturali, avversità, produzioni, potatura, propagazione e consigli
Rispondi al messaggio

Re: Trattamento piante da frutto

09/05/2010, 23:39

Invece l'insetticida che vorrei integrare ha come Principio attivo: deltametrina.

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 0:23

Ciao olivo88,
io eviterei di fare trattamenti a base di rame nel periodo della fioritura, poi ricorda che il rame è fitotossico per le drupacee in vegetazioni, quindi su queste piante non lo devi usare.
Evita di dare anche insetticidi, altrimenti rischi di compromettere le popolazioni degli insetti pronubi.
Saluti Francesco

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 1:07

E allora come fungicida e insetticida, in questo periodo, sia su olivi che su alberi da frutto, che prodotti mi consigli di usare?
Ovviamente che siano compatibili fra loro.

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 9:39

Ciao a tutti, metto altra carne al fuoco, a proposito di insetticidi, chi ha esperienza e puo dare consigli sull'uso delle trappople sessuali cioe dei feromoni ? Come si usano ? Quanti tipi ci sono ? Cosa costano ? Sono efficaci ?
Grazie.
Franco

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 16:38

Ciao olivo88,
se non hai grandi problemi dovresti cercare di evitare l'uso degli insetticidi, visto che le piante sono in fioritura o prossime alla fioritura.
Che problema di funghi hai?
Per volo211, le trappole a ferormoni ci sono di vari tipi quelle per il monitoraggio e quelle per la cattura massale, poi c'è l'uso dei ferormoni per la confusione sessuale, a te quali interessano?
Saluti Francesco

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 17:55

Ciao Francesco, tu che ne pensi ? Credo che se si usano quelli per la cattura si evitano trattamenti con insetticidi che è sempre meglio evitare.
Grazie Franco

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 19:38

noi a scuola nell'ultimo anno parliamo un giorno si e uno no di feromoni per la protezione delle colture... ormai ne so più di un dottore :lol:
se avete bisogno fate un fischio... ho anche parecchio materiale da scansionare ;)

x volo : non del tutto vero che con i feromoni non si debbano fare trattamenti... attenzione...

poi c'è molta differenza tra disorientamento e confusione sessuale (spesso si dice confusione per intendere disorientamento...)

Re: Trattamento piante da frutto

10/05/2010, 20:25

Francesco ha scritto:Ciao olivo88,
se non hai grandi problemi dovresti cercare di evitare l'uso degli insetticidi, visto che le piante sono in fioritura o prossime alla fioritura.
Che problema di funghi hai?


In pratica con le fortissime e continue precipitazioni e l'ambiente ad hoc, un sacco di foglie son marcite per troppa umidità, prima si sono ingiallite in alcune(e svariate) parti della foglia e poi queste parti son diventate marroni, simil bruciato.
Inoltre ho riscontrato, ultimamente, dopo le ultime piogge, che anche su ceppi sani di olivo vi è la comparsa degli stessi sintomi.
Ho notato anche un leggero, ma non trascurabile, occhio di pavone.

Per quanto riguarda,invece, l'attacco parassitario è meglio che non ne parliamo. Essendo la zona completamente immersa nel bosco(addirittura la fine del campo è bosco in pratica...vi sono olivi che ancora devo recuperare facendo un bel pò di pulizia...)
è pienissima di insetti...in questo caso per lo più NOCIVI...vi sono evidenti tracce di tripidi, afidi, strane mosche grosse e nere, mangiucchiamenti vari al centro delle foglie(tipo bruchi o lumache...anche se di quest' ultima non ho visto nulla) e addirittura colsi in fragrante, verso sera, su un rametto bello alto un oziorrinco!! Estivo combattente che ha deciso di farsi avanti così presto!

Insomma è una cosa seria...tutti questi fattori insieme, uniti evidentemente alla scarsità di macroelementi del terreno(è prevista, come ben ricordi, una bella concimazione più in là..dopo il trattamento) limita e di parecchio la crescita generale dell'albero tutto...si riscontra una fievolissima crescita, un fogliame poco rigoroso e rami bassi della chioma quasi completamente spogli in zona apicale(la zona basale ancora resiste), certo chi più chi meno...
Anche se ti confesso che i due alberi di olivo fuori all'ingresso principale di casa, dove regolarmente buttiamo la cenere del camino sono ben sviluppati e folti...mi fa venire il dubbio di una probabile e forte carenza di potassio se tutti gli altri alberi del campo, cioè quelli che non ricevono tutta quella cenere, sono nettamente inferiori in tutto...che ne pensi?

Aspetto una tua risposta a tutti i miei quesiti.... gentilissimo come sempre! ;)

Re: Trattamento piante da frutto

11/05/2010, 0:15

Ciao a tutti,
come dice lamborghini, non sempre le trappole evitano il trattamento.
Per olivo88, molto probabilmente quelli al ingresso hanno anche più spazio e un terreno migliore, non penso che la causa sia solo la mancanza di potassio.
Saluti Francesco

Re: Trattamento piante da frutto

11/05/2010, 1:32

Francesco ha scritto:Ciao a tutti,
come dice lamborghini, non sempre le trappole evitano il trattamento.
Per olivo88, molto probabilmente quelli al ingresso hanno anche più spazio e un terreno migliore, non penso che la causa sia solo la mancanza di potassio.
Saluti Francesco


ehm...si...va bene...ma che mi dici a riguardo della combinazione di un fungicida e un insetticida compatibili fra loro e ovviamente adoperabile in fioritura?...
Rispondi al messaggio