 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Terreno collinare nord ovest: che fare?
Autore |
Messaggio |
iskariota
Iscritto il: 24/11/2010, 23:05 Messaggi: 12
|

Salve a tutti!
Volevo chiedere alcune cose se possibile. Vorrei acquistare un terreno nelle campagne marchigiane, in collina con media pendenza, esposto a nord-ovest dove insistono già alcuni ulivi (una trentina) di circa 20 anni ed una parte di bosco mediterraneo (querce, roverelle, alcune ginestre, rovi...). Al catasto dei terreni è classificato per la maggior parte (circa 7000 mq) come "incolto produttivo" tolti 960 mq che invece sono "Vigneto".
Chiedevo quindi:
la dicitura "incolto produttivo" mi limita nelle possibilità di piantare qualsiasi cosa? posso abbattere il bosco per piantare altri ulivi? invece che ulivi e vite, cosa è possibile coltivare su un terreno simile? il bosco come può portare un eventuale reddito (legna, tartufi, altro...)? è possibile mantenere parte del bosco ed organizzare una tartufaia controllata o farla ex novo(la zona dovrebbe essere buona)?
Chiedo scusa per le domande poso professionali, ma sono un totale neofita della materia con un grande amore per la campagna...
Grazie a quanti vorranno rispodere.
Sergio
|
20/02/2011, 14:26 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69075 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
La classificazione catastale non impedisce il cambiamento di coltura (che deve essere comunicata all'agenzia del territorio). Per impiantare un vigneto devi avere i diritti di impianto. Per l'eventuale taglio del bosco devi rivolgerti alla Forestale. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
20/02/2011, 22:20 |
|
 |
iskariota
Iscritto il: 24/11/2010, 23:05 Messaggi: 12
|
Grazie per la cordiale e puntuale risposta! 
|
28/02/2011, 15:25 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|